Lo Space Shuttle Atlantis atterra con il suo trascinare lo scivolo distribuito sulla pista 22 in corrispondenza di Edwards, in California, per completare la STS-66 missione dedicata al terzo volo atmosferico Laboratorio per applicazioni e scienza-3 (ATLAS-3), parte della missione NASA per il pianeta Terra programma. Gli astronauti inoltre distribuito ed è stato recuperato un fly-satellite progettato per lo studio del medio e basso thermospheres e di eseguire una serie di esperimenti che copre la ricerca nel campo delle scienze della vita e la microgravità elaborazione. Lo sbarco fu alle 7:34 del mattino (PST) 14 novembre 1994, dopo essere stata sventolata dal Kennedy Space Cento

Lo Space Shuttle Atlantis atterra con il suo trascinare lo scivolo distribuito sulla pista 22 in corrispondenza di Edwards, in California, per completare la STS-66 missione dedicata al terzo volo atmosferico Laboratorio per applicazioni e scienza-3 (ATLAS-3), parte della missione NASA per il pianeta Terra programma. Gli astronauti inoltre distribuito ed è stato recuperato un fly-satellite progettato per lo studio del medio e basso thermospheres e di eseguire una serie di esperimenti che copre la ricerca nel campo delle scienze della vita e la microgravità elaborazione. Lo sbarco fu alle 7:34 del mattino (PST) 14 novembre 1994, dopo essere stata sventolata dal Kennedy Space Cento Foto Stock
Anteprima

Detagli dell'immagine

Collaboratore:

ART Collection / Alamy Foto Stock

ID dell’immagine:

GE4HX4

Dimensioni dei file:

9,5 MB (461,4 KB Download compresso)

Liberatorie:

Modello - no | Proprietà - noMi occorre una liberatoria?

Dimensioni:

2068 x 1614 px | 35 x 27,3 cm | 13,8 x 10,8 inches | 150dpi

Data acquisizione:

14 novembre 1994

Altre informazioni:

Questa foto è un'immagine di pubblico dominio, il che significa che il copyright è scaduto o che il titolare del copyright ha rinunciato a tale diritto. Alamy addebita un costo per l'accesso alla copia ad alta risoluzione dell'immagine.

Questa immagine potrebbe avere delle imperfezioni perché è storica o di reportage.