RISPARMIA IL 40% SULL'ACQUISTO DI UNA SINGOLA IMMAGINE, USA IL CODICE: SAVEIMAGE40%

Sun eiettato fuori due coronale espulsioni di massa, uno quasi subito dopo l'altro, su circa una mezza giornata come si vede dall'impianto stereo dietro il veicolo spaziale (nov. 3-4, 2011). Come osservato con il combinato COR1 e COR2 coronagraphs (così come il Sole stesso in condizioni estreme di luce UV), il primo evento capi di distanza da terra (a destra) e la seconda, grande blast diretto proprio verso il veicolo spaziale, con l'espansione delle particelle che costituiscono una sorta di alone tutti intorno al sole. Ancora, il primo evento è visto come ampia, più leggero arco a sinistra e il secondo evento è l'area luminosa al di sopra del Sole in

Sun eiettato fuori due coronale espulsioni di massa, uno quasi subito dopo l'altro, su circa una mezza giornata come si vede dall'impianto stereo dietro il veicolo spaziale (nov. 3-4, 2011). Come osservato con il combinato COR1 e COR2 coronagraphs (così come il Sole stesso in condizioni estreme di luce UV), il primo evento capi di distanza da terra (a destra) e la seconda, grande blast diretto proprio verso il veicolo spaziale, con l'espansione delle particelle che costituiscono una sorta di alone tutti intorno al sole. Ancora, il primo evento è visto come ampia, più leggero arco a sinistra e il secondo evento è l'area luminosa al di sopra del Sole in Foto Stock
Anteprima

Detagli dell'immagine

Collaboratore:

NASA Image Collection / Alamy Foto Stock

ID dell’immagine:

KRB2GJ

Dimensioni dei file:

7,2 MB (204,4 KB Download compresso)

Liberatorie:

Modello - no | Proprietà - noMi occorre una liberatoria?

Dimensioni:

1581 x 1581 px | 26,8 x 26,8 cm | 10,5 x 10,5 inches | 150dpi

Altre informazioni:

Questa foto è un'immagine di pubblico dominio, il che significa che il copyright è scaduto o che il titolare del copyright ha rinunciato a tale diritto. Alamy addebita un costo per l'accesso alla copia ad alta risoluzione dell'immagine.

Questa immagine potrebbe avere delle imperfezioni perché è storica o di reportage.