Studio per la decorazione del soffitto: Incoronazione della Vergine (recto); testa femminile (verso) 1680 attribuito a Giacinto Brandi scene affollate con l'apoteosi dei santi erano un soggetto popolare per la decorazione del soffitto nelle chiese romane del XVII e XVIII secolo. I contorni di un soffitto architettonico che circonda questo potente disegno di composizione su larga scala, o ‘odello’, rivelano che questo disegno era destinato a un simile dipinto ad affresco. In cima, la Vergine Maria è incoronata dalla Santa Trinità, composta da Dio Padre, suo Figlio e dallo Spirito Santo rappresentato da una colomba. Un grande n Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/studio-per-la-decorazione-del-soffitto-incoronazione-della-vergine-recto-testa-femminile-verso-1680-attribuito-a-giacinto-brandi-scene-affollate-con-l-apoteosi-dei-santi-erano-un-soggetto-popolare-per-la-decorazione-del-soffitto-nelle-chiese-romane-del-xvii-e-xviii-secolo-i-contorni-di-un-soffitto-architettonico-che-circonda-questo-potente-disegno-di-composizione-su-larga-scala-o-odello-rivelano-che-questo-disegno-era-destinato-a-un-simile-dipinto-ad-affresco-in-cima-la-vergine-maria-e-incoronata-dalla-santa-trinita-composta-da-dio-padre-suo-figlio-e-dallo-spirito-santo-rappresentato-da-una-colomba-un-grande-n-image458547975.html