La figura della dea egiziana Hathor con re Seti I dalla sua tomba a Tebe, scoperto da Giovanni Battista Belzoni. Lei tiene per mano e offre il suo menat collana come protezione. Handcolored incisione su rame da Giulio Ferrario costumi dell Antico e Moderno di tutti i popoli del mondo, Firenze, 1834. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-figura-della-dea-egiziana-hathor-con-re-seti-i-dalla-sua-tomba-a-tebe-scoperto-da-giovanni-battista-belzoni-lei-tiene-per-mano-e-offre-il-suo-menat-collana-come-protezione-handcolored-incisione-su-rame-da-giulio-ferrario-costumi-dell-antico-e-moderno-di-tutti-i-popoli-del-mondo-firenze-1834-image219907703.html
Testa di Iside, dea egizia più tardi adorato dai Romani, indossando il piccolo copricapo di Hathor. Incisione su rame di Francesco Bartolozzi da 108 piastre di gioielli antichi, 1860. Le gemme sono state dal Duca di Marlborough della collezione. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-testa-di-iside-dea-egizia-piu-tardi-adorato-dai-romani-indossando-il-piccolo-copricapo-di-hathor-incisione-su-rame-di-francesco-bartolozzi-da-108-piastre-di-gioielli-antichi-1860-le-gemme-sono-state-dal-duca-di-marlborough-della-collezione-84868199.html