Vittore Carpaccio è stato un pittore italiano rinomato per le sue dettagliate e vibranti scene della vita veneziana e dei soggetti religiosi durante il periodo rinascimentale. Le sue opere catturano l'essenza della cultura veneziana. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-vittore-carpaccio-e-stato-un-pittore-italiano-rinomato-per-le-sue-dettagliate-e-vibranti-scene-della-vita-veneziana-e-dei-soggetti-religiosi-durante-il-periodo-rinascimentale-le-sue-opere-catturano-l-essenza-della-cultura-veneziana-143389728.html
.Hannah più, circa 1820. Hannah più era una religione inglese scrittore e filantropo, ricordato come un poeta e drammaturgo nel cerchio di Johnson, Reynolds e Garrick, come scrittore sul morale e soggetti religiosi, e come una pratica filantropo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-hannah-piu-circa-1820-hannah-piu-era-una-religione-inglese-scrittore-e-filantropo-ricordato-come-un-poeta-e-drammaturgo-nel-cerchio-di-johnson-reynolds-e-garrick-come-scrittore-sul-morale-e-soggetti-religiosi-e-come-una-pratica-filantropo-175338346.html
Samuel Werenfels era un artista svizzero noto per i suoi dipinti in stile barocco. Le sue opere spesso rappresentavano soggetti storici e religiosi, mostrando una tecnica raffinata nel catturare sia l'emozione umana che i temi divini. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-samuel-werenfels-era-un-artista-svizzero-noto-per-i-suoi-dipinti-in-stile-barocco-le-sue-opere-spesso-rappresentavano-soggetti-storici-e-religiosi-mostrando-una-tecnica-raffinata-nel-catturare-sia-l-emozione-umana-che-i-temi-divini-134886437.html
. Gli uomini o le donne del giorno No.1: caricatura della Rev Frederick Temple DD. La didascalia recita: "Egli ha mostrato la capacità di libera manipolazione di soggetti religiosi e è stato tuttavia effettuato un vescovo.' . 6 novembre 1869. "Coïdé' James Tissot (1836-1902) nomi alternativi 'Coïdé' nome legale: James Joseph Jacques Tissot Descrizione pittore francese e caricaturista Data di nascita e morte 15 Ottobre 1836 8 Agosto 1902 Luogo di nascita e morte Nantes Buillon, Dipartimento Doubs sede di lavoro Parigi, Londres, Palestina, Buillon (Doubs) Autorità di controllo : Q381248 VIAF: 51697889 ISNI: 0000 0000 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gli-uomini-o-le-donne-del-giorno-no-1-caricatura-della-rev-frederick-temple-dd-la-didascalia-recita-egli-ha-mostrato-la-capacita-di-libera-manipolazione-di-soggetti-religiosi-e-e-stato-tuttavia-effettuato-un-vescovo-6-novembre-1869-coide-james-tissot-1836-1902-nomi-alternativi-coide-nome-legale-james-joseph-jacques-tissot-descrizione-pittore-francese-e-caricaturista-data-di-nascita-e-morte-15-ottobre-1836-8-agosto-1902-luogo-di-nascita-e-morte-nantes-buillon-dipartimento-doubs-sede-di-lavoro-parigi-londres-palestina-buillon-doubs-autorita-di-controllo-q381248-viaf-51697889-isni-0000-0000-image185584051.html
Portia 1495 Fra Bartolomeo o Bartolommeo 1472 -1517 ( Bartolommeo di Pagholo - Baccio della porta) Italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Firenze e Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-portia-1495-fra-bartolomeo-o-bartolommeo-1472-1517-bartolommeo-di-pagholo-baccio-della-porta-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-firenze-e-roma-146835988.html
Ed egli scomparve dalla loro vista. Figlio di un ministro, Henry Ossaha Tanner si dedicò alla pittura di soggetti religiosi, e i suoi viaggi in Terra Santa nel 1897 e nel 1898 contribuirono a ispirare il suo lavoro. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ed-egli-scomparve-dalla-loro-vista-figlio-di-un-ministro-henry-ossaha-tanner-si-dedico-alla-pittura-di-soggetti-religiosi-e-i-suoi-viaggi-in-terra-santa-nel-1897-e-nel-1898-contribuirono-a-ispirare-il-suo-lavoro-image352170956.html
Herman van Swanevelt, (artista), olandese, c. 1600 - 1655, tentazione di Cristo, due soggetti religiosi, (serie), incisione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/herman-van-swanevelt-artista-olandese-c-1600-1655-tentazione-di-cristo-due-soggetti-religiosi-serie-incisione-image386279033.html
L'Adorazione dei Magi (c.1520-1525) di Jan Jansz Mostaert (c.1474-1552) pittore rinascimentale olandese noto per i suoi soggetti religiosi e ritratti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-adorazione-dei-magi-c-1520-1525-di-jan-jansz-mostaert-c-1474-1552-pittore-rinascimentale-olandese-noto-per-i-suoi-soggetti-religiosi-e-ritratti-image463936453.html
FRIEDRICH OVERBECK artista tedesco notevole per i suoi soggetti religiosi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/friedrich-overbeck-artista-tedesco-notevole-per-i-suoi-soggetti-religiosi-image504890905.html
Il ritratto del 19th secolo di Alexandre Cabanel. Alexandre Cabanel (1823 – 1889) è stato un pittore francese. Dipinse storiche, classiche e religiose Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-ritratto-del-19th-secolo-di-alexandre-cabanel-alexandre-cabanel-1823-1889-e-stato-un-pittore-francese-dipinse-storiche-classiche-e-religiose-image455692564.html
Schizzo incompleto della testa di San Giuseppe da Fra Bartolommeo (1427 - 1517) Italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Datata xv secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/schizzo-incompleto-della-testa-di-san-giuseppe-da-fra-bartolommeo-1427-1517-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-datata-xv-secolo-image68544573.html
Giovanni Lanfranco, pittore e incisore italiano del periodo barocco, 1581-1647. Conosciuto anche come Cavaliere Giovanni di Stefano, dipinse a Roma soggetti religiosi per il cardinale Sannese e il papa Paolo V. Pittore e intaglio in rame. Incisione in copperplate di Pietro Antonio Pazzi dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista del Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giovanni-lanfranco-pittore-e-incisore-italiano-del-periodo-barocco-1581-1647-conosciuto-anche-come-cavaliere-giovanni-di-stefano-dipinse-a-roma-soggetti-religiosi-per-il-cardinale-sannese-e-il-papa-paolo-v-pittore-e-intaglio-in-rame-incisione-in-copperplate-di-pietro-antonio-pazzi-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-del-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image571824918.html
Giovanni Lanfranco, pittore e incisore italiano del periodo barocco, 1581-1647. Conosciuto anche come Cavaliere Giovanni di Stefano, dipinse a Roma soggetti religiosi per il cardinale Sannese e il papa Paolo V. Pittore e intaglio in rame. Incisione in copperplate di Pietro Antonio Pazzi dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista del Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/giovanni-lanfranco-pittore-e-incisore-italiano-del-periodo-barocco-1581-1647-conosciuto-anche-come-cavaliere-giovanni-di-stefano-dipinse-a-roma-soggetti-religiosi-per-il-cardinale-sannese-e-il-papa-paolo-v-pittore-e-intaglio-in-rame-incisione-in-copperplate-di-pietro-antonio-pazzi-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-del-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image544553398.html
Phillis Wheatley (c.1753-1784), il primo autore afro-americano di un libro di poesia pubblicato. Frontespizio e frontespizio di una prima edizione del suo libro 'Poesie su vari argomenti Religiosi e morali', 1773 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/phillis-wheatley-c-1753-1784-il-primo-autore-afro-americano-di-un-libro-di-poesia-pubblicato-frontespizio-e-frontespizio-di-una-prima-edizione-del-suo-libro-poesie-su-vari-argomenti-religiosi-e-morali-1773-image376756525.html
HENRY GARDINER ADAMS (1811/12-1881) autore chimico inglese specializzato in naturale storia e materie religiose Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/henry-gardiner-adams-1811-12-1881-autore-chimico-inglese-specializzato-in-naturale-storia-e-materie-religiose-image394567581.html
Rustici, Giovanni Francesco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rustici-giovanni-francesco-image418669935.html
Il bohémien: Il bohemienne Marching: l'Avanguardia, c. 1621-1625. Jacques Callot, una magistrale disegnatore, trascorse la maggior parte della sua vita presso le corti ducali di Toscana e Lorena, dove ha prodotto stampe a registrare le feste e spettacoli teatrali. Egli ha anche eseguito soggetti religiosi e scene che riflettono molti aspetti della vita quotidiana guerra inclusa, pervasive in Europa del XVII secolo. Quando si ritorna in Francia dall' Italia, Callot vide probabilmente bande di sradicate uomini, donne e bambini—una visione comune—che divenne oggetto della boemi . Egli ha ideato questi quattro stampare Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bohemien-il-bohemienne-marching-l-avanguardia-c-1621-1625-jacques-callot-una-magistrale-disegnatore-trascorse-la-maggior-parte-della-sua-vita-presso-le-corti-ducali-di-toscana-e-lorena-dove-ha-prodotto-stampe-a-registrare-le-feste-e-spettacoli-teatrali-egli-ha-anche-eseguito-soggetti-religiosi-e-scene-che-riflettono-molti-aspetti-della-vita-quotidiana-guerra-inclusa-pervasive-in-europa-del-xvii-secolo-quando-si-ritorna-in-francia-dall-italia-callot-vide-probabilmente-bande-di-sradicate-uomini-donne-e-bambini-x2014-una-visione-comune-x2014-che-divenne-oggetto-della-boemi-egli-ha-ideato-questi-quattro-stampare-image330125097.html
Pittura intitolato "La Vergine in adorazione del Bambino con san Giuseppe' di Fra Bartolommeo (1472-1517) Italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Datata 1511 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pittura-intitolato-la-vergine-in-adorazione-del-bambino-con-san-giuseppe-di-fra-bartolommeo-1472-1517-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-datata-1511-image330684990.html
Questa opera di Gerolamo Forabosco è un'opera d'arte del XVII secolo. L'artista italiano è noto per i suoi ritratti e soggetti religiosi, con opere che riflettono stili artistici barocchi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questa-opera-di-gerolamo-forabosco-e-un-opera-d-arte-del-xvii-secolo-l-artista-italiano-e-noto-per-i-suoi-ritratti-e-soggetti-religiosi-con-opere-che-riflettono-stili-artistici-barocchi-142513900.html
Questo ritratto di Savonarola fu fatto da fra Bartolomeo. Girolamo Savonarola (1452-1498) è stato un frate italiano domenicano di Ferrara e predicatore attivo nella Firenze rinascimentale. Divenne noto per le sue profezie di gloria civica, la sua difesa della distruzione dell'arte e della cultura secolare e le sue richieste di rinnovamento cristiano. Fra Bartolomeo (1472-1517), è stato un pittore italiano del Rinascimento di soggetti religiosi. Il ritratto è nel Chiostro di San Marco a Firenze. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-ritratto-di-savonarola-fu-fatto-da-fra-bartolomeo-girolamo-savonarola-1452-1498-e-stato-un-frate-italiano-domenicano-di-ferrara-e-predicatore-attivo-nella-firenze-rinascimentale-divenne-noto-per-le-sue-profezie-di-gloria-civica-la-sua-difesa-della-distruzione-dell-arte-e-della-cultura-secolare-e-le-sue-richieste-di-rinnovamento-cristiano-fra-bartolomeo-1472-1517-e-stato-un-pittore-italiano-del-rinascimento-di-soggetti-religiosi-il-ritratto-e-nel-chiostro-di-san-marco-a-firenze-image575955652.html
Il lavoro di Pietro Perugino mette in mostra la sua rinomata maestria nello stile rinascimentale. Noto per il suo uso della prospettiva e dei dettagli chiari, le sue composizioni spesso presentano soggetti religiosi con ambientazioni tranquille e armoniose, che incarnano gli ideali dell'arte del primo Rinascimento. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-lavoro-di-pietro-perugino-mette-in-mostra-la-sua-rinomata-maestria-nello-stile-rinascimentale-noto-per-il-suo-uso-della-prospettiva-e-dei-dettagli-chiari-le-sue-composizioni-spesso-presentano-soggetti-religiosi-con-ambientazioni-tranquille-e-armoniose-che-incarnano-gli-ideali-dell-arte-del-primo-rinascimento-134713444.html
. Inglese: Fleuron dal libro: un apologia, essendo una serie di argomenti a prova della religione cristiana. Con un file postscript, riguardante un tardo irriverente e brutto modo di trattare temi religiosi in Stile di ridicolo. Indirizzo'd a tutti Free-Thinkers imparziale. Da Edward Aspinwall, D.D. Sub-Dean di Sua Maestà la Cappella Reale e prebendary della Basilica di San Pietro, Westminster. 308 un apologia, essendo una serie di argomenti a prova della religione cristiana Fleuron T137136-9 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-fleuron-dal-libro-un-apologia-essendo-una-serie-di-argomenti-a-prova-della-religione-cristiana-con-un-file-postscript-riguardante-un-tardo-irriverente-e-brutto-modo-di-trattare-temi-religiosi-in-stile-di-ridicolo-indirizzo-d-a-tutti-free-thinkers-imparziale-da-edward-aspinwall-d-d-sub-dean-di-sua-maesta-la-cappella-reale-e-prebendary-della-basilica-di-san-pietro-westminster-308-un-apologia-essendo-una-serie-di-argomenti-a-prova-della-religione-cristiana-fleuron-t137136-9-image206772614.html
La visione di San Bernardo 1504. Fra Bartolomeo o Bartolommeo 1472 – 1517 ( Bartolommeo di Pagholo - Baccio della porta) pittore italiano rinascimentale di soggetti religiosi. Firenze e Roma. L'apparizione della Vergine a San Bernardo è un dipinto ad olio su legno di fra Bartolomeo, databile tra il 1504 e il 1507. Più articolata, però, è la metà sinistra, quella della Vergine, dove si trovano una serie di angeli che sembrano spingere per far avanzare la Madonna. A destra, invece, la presenza di due santi, Benedetto e Barnaba, bilancia il gruppo di Bernardo. Sullo sfondo c'è un br Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-visione-di-san-bernardo-1504-fra-bartolomeo-o-bartolommeo-1472-1517-bartolommeo-di-pagholo-baccio-della-porta-pittore-italiano-rinascimentale-di-soggetti-religiosi-firenze-e-roma-l-apparizione-della-vergine-a-san-bernardo-e-un-dipinto-ad-olio-su-legno-di-fra-bartolomeo-databile-tra-il-1504-e-il-1507-piu-articolata-pero-e-la-meta-sinistra-quella-della-vergine-dove-si-trovano-una-serie-di-angeli-che-sembrano-spingere-per-far-avanzare-la-madonna-a-destra-invece-la-presenza-di-due-santi-benedetto-e-barnaba-bilancia-il-gruppo-di-bernardo-sullo-sfondo-c-e-un-br-image487119187.html
Santa Barbara. I portoricani raffiguravano soggetti religiosi per case e chiese, anche se le immagini dipinte erano meno comuni dei santi in legno intagliato. Questo piccolo pannello è stato probabilmente creato come uno di molti per la parte anteriore di un pulpito o pala d'altare in una chiesa o una cappella privata. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/santa-barbara-i-portoricani-raffiguravano-soggetti-religiosi-per-case-e-chiese-anche-se-le-immagini-dipinte-erano-meno-comuni-dei-santi-in-legno-intagliato-questo-piccolo-pannello-e-stato-probabilmente-creato-come-uno-di-molti-per-la-parte-anteriore-di-un-pulpito-o-pala-d-altare-in-una-chiesa-o-una-cappella-privata-image352179964.html
Herman van Swanevelt, (artista), olandese, c. 1600 - 1655, Giovanni Battista nella natura, due soggetti religiosi, (serie), incisione Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/herman-van-swanevelt-artista-olandese-c-1600-1655-giovanni-battista-nella-natura-due-soggetti-religiosi-serie-incisione-image386218408.html
Qiu Ying (Wade–Giles: CH'iu Ying) è stato un . Qiu Ying è nato da una famiglia contadina a Taicang (provincia di Jiangsu) e ha studiato pittura sotto Zhou Chen a Suzhou. Anche se la Wu School di Suzhou ha incoraggiato la pittura nei lavaggi dell'inchiostro, Qiu Ying inoltre ha dipinto nello stile verde-e-blu. Dipinse con il sostegno di ricchi patroni, creando immagini di fiori, giardini, soggetti religiosi, e paesaggi nelle mode della dinastia Ming. Incorporò diverse tecniche nei suoi dipinti, e acquisì alcuni ricchi patroni. Il suo talento e ve Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/qiu-ying-wade-giles-ch-iu-ying-e-stato-un-qiu-ying-e-nato-da-una-famiglia-contadina-a-taicang-provincia-di-jiangsu-e-ha-studiato-pittura-sotto-zhou-chen-a-suzhou-anche-se-la-wu-school-di-suzhou-ha-incoraggiato-la-pittura-nei-lavaggi-dell-inchiostro-qiu-ying-inoltre-ha-dipinto-nello-stile-verde-e-blu-dipinse-con-il-sostegno-di-ricchi-patroni-creando-immagini-di-fiori-giardini-soggetti-religiosi-e-paesaggi-nelle-mode-della-dinastia-ming-incorporo-diverse-tecniche-nei-suoi-dipinti-e-acquisi-alcuni-ricchi-patroni-il-suo-talento-e-ve-image344273002.html
FRIEDRICH OVERBECK artista tedesco notevole per i suoi soggetti religiosi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/friedrich-overbeck-artista-tedesco-notevole-per-i-suoi-soggetti-religiosi-image560835757.html
1870 ca , PARIGI , FRANCIA : IL pittore francese ALEXANDRE CABANEL ( 1823 - 1889 ). Dipinse temi storici, classici e religiosi nell'acad Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/1870-ca-parigi-francia-il-pittore-francese-alexandre-cabanel-1823-1889-dipinse-temi-storici-classici-e-religiosi-nell-acad-image342475822.html
William Charles Thomas Dobson (1817-1898) c1880, inglese painte che specializzato in temi religiosi. Eletto Royal accademico nel 1872 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-william-charles-thomas-dobson-1817-1898-c1880-inglese-painte-che-specializzato-in-temi-religiosi-eletto-royal-accademico-nel-1872-57446115.html
Studi per 'La conversione del carceriere prima di San Paolo e Sila'. Artista: Nicolas de Plattemontagne (francese, Parigi Parigi 1631-1706). Dimensioni: 11 1/8 x 16 5/8 in. (28,4 x 42,3 cm). Data: 1666. Nicolas de Plattemontagne di affinità stilistiche con il suo maestro Philippe de Champaigne, hanno comportato misattributions, come si vede nella iscrizione su questo foglio. Entrambi gli artisti eccellevano nella pittura ritratti e soggetti religiosi e questo disegno dimostra Plattemontagne ha interesse nel dare portraitlike specificità per l'attore è nel suo drammi biblici. Gli studi riguardano la figura Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/studi-per-la-conversione-del-carceriere-prima-di-san-paolo-e-sila-artista-nicolas-de-plattemontagne-francese-parigi-parigi-1631-1706-dimensioni-11-1-8-x-16-5-8-in-28-4-x-42-3-cm-data-1666-nicolas-de-plattemontagne-di-affinita-stilistiche-con-il-suo-maestro-philippe-de-champaigne-hanno-comportato-misattributions-come-si-vede-nella-iscrizione-su-questo-foglio-entrambi-gli-artisti-eccellevano-nella-pittura-ritratti-e-soggetti-religiosi-e-questo-disegno-dimostra-plattemontagne-ha-interesse-nel-dare-portraitlike-specificita-per-l-attore-e-nel-suo-drammi-biblici-gli-studi-riguardano-la-figura-image213179399.html
Agnolo di Cosimo, noto anche come il Bronzino o Agnolo Bronzino, pittore manierista italiano di Firenze, 1503-1572. Ritratti dipinti e soggetti religiosi. (Erroneamente etichettato Cristofano Allori detto il Bronzino.) Incisione in copperplate di Pietro Antonio Pazzi dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista del Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/agnolo-di-cosimo-noto-anche-come-il-bronzino-o-agnolo-bronzino-pittore-manierista-italiano-di-firenze-1503-1572-ritratti-dipinti-e-soggetti-religiosi-erroneamente-etichettato-cristofano-allori-detto-il-bronzino-incisione-in-copperplate-di-pietro-antonio-pazzi-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-del-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image544553037.html
Nov. 16, 1959 - Sir Stanley Spencer R.A. - Muore. ''Cristo annuncia alla regata Cookham'' - incompiuto: Sir Stanley Spencer R.A. l'artista il cui lavoro ha creato molto polemica - è morto in ospedale a Taplow Bucks, inizio di ieri. Gran parte del suo lavoro, concezioni pittoriche di soggetto religioso lo ha portato entrambi molti elogi e critiche. La foto mostra uno dei dipinti incompiuto da Sir Stanley Spencer - presso il suo Studio Cookham - dal titolo ''Cristo predicando a regata Cookham'' che mostra Cristo in un cappello di paglia, e che si ritiene che potrebbe essere stata una delle sue opere più importanti. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nov-16-1959-sir-stanley-spencer-r-a-muore-cristo-annuncia-alla-regata-cookham-incompiuto-sir-stanley-spencer-r-a-l-artista-il-cui-lavoro-ha-creato-molto-polemica-e-morto-in-ospedale-a-taplow-bucks-inizio-di-ieri-gran-parte-del-suo-lavoro-concezioni-pittoriche-di-soggetto-religioso-lo-ha-portato-entrambi-molti-elogi-e-critiche-la-foto-mostra-uno-dei-dipinti-incompiuto-da-sir-stanley-spencer-presso-il-suo-studio-cookham-dal-titolo-cristo-predicando-a-regata-cookham-che-mostra-cristo-in-un-cappello-di-paglia-e-che-si-ritiene-che-potrebbe-essere-stata-una-delle-sue-opere-piu-importanti-image69360835.html
Scultura Ecce Homo, legno policromo. xvii sec. Nicolas de Bussy (1640-1706). Murcia. Museo Frederic Mares, Barcellona, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scultura-ecce-homo-legno-policromo-xvii-sec-nicolas-de-bussy-1640-1706-murcia-museo-frederic-mares-barcellona-spagna-image355341624.html
Due contadini fascine di legame. Artista Brueghel, Pieter il Giovane (c.1564-1638). Nel Barbiere Istituto di Belle Arti, Università di Birmingham. Pieter Brueghel il Giovane (1564 - 1638) era un fiammingo pittore rinascimentale, figlio di Pieter Brueghel il Vecchio. Quando lui aveva solo 5 anni, suo padre morì. Pieter Brueghel il Giovane ha ricevuto la sua formazione artistica dal Flemish pittore paesaggista Gilles van Coninxloo. Brueghel più tardi anche sposato la sorella del suo padrone. Pieter Brueghel il Giovane divenne un maestro nel 1585. Egli ha poi avviato alla pittura di paesaggi e soggetti religiosi e fantasia Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/due-contadini-fascine-di-legame-artista-brueghel-pieter-il-giovane-c-1564-1638-nel-barbiere-istituto-di-belle-arti-universita-di-birmingham-pieter-brueghel-il-giovane-1564-1638-era-un-fiammingo-pittore-rinascimentale-figlio-di-pieter-brueghel-il-vecchio-quando-lui-aveva-solo-5-anni-suo-padre-mori-pieter-brueghel-il-giovane-ha-ricevuto-la-sua-formazione-artistica-dal-flemish-pittore-paesaggista-gilles-van-coninxloo-brueghel-piu-tardi-anche-sposato-la-sorella-del-suo-padrone-pieter-brueghel-il-giovane-divenne-un-maestro-nel-1585-egli-ha-poi-avviato-alla-pittura-di-paesaggi-e-soggetti-religiosi-e-fantasia-image268846222.html
Sodoma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sodoma-image418439865.html
Pietà, c. 1460. Inizio xilografie di solito illustrano temi religiosi per la edificazione spirituale di un gran parte analfabeti pubblico. Prodotto da artigiani anonimi, queste semplici immagini dirette facilitato un dialogo intimo fra il singolo e la santa figura rappresentata. Questo pietà fu probabilmente ispirato dalle sculture del soggetto, comune in Germania. Stampata su un foglio di carta, l'immagine è stata colorata a mano con acquarello. I residui di colla sul tergo e fori causati da insetti suggeriscono che esso era stato incollato all'interno della copertina di un libro che lo conservò. Ci sono onl Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/piet-xe0-c-1460-inizio-xilografie-di-solito-illustrano-temi-religiosi-per-la-edificazione-spirituale-di-un-gran-parte-analfabeti-pubblico-prodotto-da-artigiani-anonimi-queste-semplici-immagini-dirette-facilitato-un-dialogo-intimo-fra-il-singolo-e-la-santa-figura-rappresentata-questo-piet-xe0-fu-probabilmente-ispirato-dalle-sculture-del-soggetto-comune-in-germania-stampata-su-un-foglio-di-carta-l-immagine-e-stata-colorata-a-mano-con-acquarello-i-residui-di-colla-sul-tergo-e-fori-causati-da-insetti-suggeriscono-che-esso-era-stato-incollato-all-interno-della-copertina-di-un-libro-che-lo-conservo-ci-sono-onl-image330112318.html
Pittura inclinato "La Vergine in adorazione del Bambino con san Giuseppe' da Fra Bartolomeo (1472-1517) un italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Datata XVI Secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pittura-inclinato-la-vergine-in-adorazione-del-bambino-con-san-giuseppe-da-fra-bartolomeo-1472-1517-un-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-datata-xvi-secolo-image610220423.html
*Cornelis de Bie* era un pittore fiammingo barocco, noto per le sue opere di ritrattistica e di soggetti religiosi. Il suo stile distintivo è caratterizzato da un rendering dettagliato e da un uso drammatico di luce e ombra. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cornelis-de-bie-era-un-pittore-fiammingo-barocco-noto-per-le-sue-opere-di-ritrattistica-e-di-soggetti-religiosi-il-suo-stile-distintivo-e-caratterizzato-da-un-rendering-dettagliato-e-da-un-uso-drammatico-di-luce-e-ombra-140500357.html
Collezione di sagome, i ritratti di famiglia, decorativi e soggetti religiosi Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/collezione-di-sagome-i-ritratti-di-famiglia-decorativi-e-soggetti-religiosi-image220999009.html
Michel de Rys, noto anche come Riccio, fu un artista di spicco durante il periodo rinascimentale. Le sue opere presentavano principalmente soggetti religiosi, con un'attenzione particolare ai dettagli intricati e alle composizioni dinamiche, mostrando l'influenza dello stile dell'alto Rinascimento. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-michel-de-rys-noto-anche-come-riccio-fu-un-artista-di-spicco-durante-il-periodo-rinascimentale-le-sue-opere-presentavano-principalmente-soggetti-religiosi-con-un-attenzione-particolare-ai-dettagli-intricati-e-alle-composizioni-dinamiche-mostrando-l-influenza-dello-stile-dell-alto-rinascimento-133429608.html
. Inglese: Fleuron dal libro: un saggio sulla follia di scetticismo; l assurdità di dogmatizing su temi religiosi e il mezzo appropriato per essere osservata tra questi due estremi. Per cui la Medaglia d'oro della società Teylerian ad Haarlem è stata giudicata Aprile 8th, 1786. Da W. L. Brown, D. D. Ministro della chiesa Inglese a Utrecht. 324 Un saggio sulla follia di scetticismo; l assurdità di dogmatizing su temi religiosi e il mezzo appropriato per essere osservata tra questi due Fleuron T101613-5 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-fleuron-dal-libro-un-saggio-sulla-follia-di-scetticismo-l-assurdita-di-dogmatizing-su-temi-religiosi-e-il-mezzo-appropriato-per-essere-osservata-tra-questi-due-estremi-per-cui-la-medaglia-d-oro-della-societa-teylerian-ad-haarlem-e-stata-giudicata-aprile-8th-1786-da-w-l-brown-d-d-ministro-della-chiesa-inglese-a-utrecht-324-un-saggio-sulla-follia-di-scetticismo-l-assurdita-di-dogmatizing-su-temi-religiosi-e-il-mezzo-appropriato-per-essere-osservata-tra-questi-due-fleuron-t101613-5-image189198831.html
La visione di San Bernardo 1504. Fra Bartolomeo o Bartolommeo 1472 -1517 ( Bartolommeo di Pagholo - Baccio della porta) Italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Firenze e Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-visione-di-san-bernardo-1504-fra-bartolomeo-o-bartolommeo-1472-1517-bartolommeo-di-pagholo-baccio-della-porta-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-firenze-e-roma-146836084.html
Cristo che appare a Maria. Albert Pinkham Ryder si è recato in Europa nel 1877 e nel 1882 per studiare l'arte dei maestri europei. Fu ispirato a dipingere molti soggetti religiosi, tra cui questa immagine di Cristo che appariva a Maria Maddalena. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cristo-che-appare-a-maria-albert-pinkham-ryder-si-e-recato-in-europa-nel-1877-e-nel-1882-per-studiare-l-arte-dei-maestri-europei-fu-ispirato-a-dipingere-molti-soggetti-religiosi-tra-cui-questa-immagine-di-cristo-che-appariva-a-maria-maddalena-image352204405.html
FRIEDRICH OVERBECK artista tedesco notevole per i suoi soggetti religiosi. Versione colorata di : 10171699 Data: 1789 - 1869 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/friedrich-overbeck-artista-tedesco-notevole-per-i-suoi-soggetti-religiosi-versione-colorata-di-10171699-data-1789-1869-image472811818.html
Qiu Ying (Wade–Giles: CH'iu Ying) è stato un . Qiu Ying è nato da una famiglia contadina a Taicang (provincia di Jiangsu) e ha studiato pittura sotto Zhou Chen a Suzhou. Anche se la Wu School di Suzhou ha incoraggiato la pittura nei lavaggi dell'inchiostro, Qiu Ying inoltre ha dipinto nello stile verde-e-blu. Dipinse con il sostegno di ricchi patroni, creando immagini di fiori, giardini, soggetti religiosi, e paesaggi nelle mode della dinastia Ming. Incorporò diverse tecniche nei suoi dipinti, e acquisì alcuni ricchi patroni. Il suo talento e ve Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/qiu-ying-wade-giles-ch-iu-ying-e-stato-un-qiu-ying-e-nato-da-una-famiglia-contadina-a-taicang-provincia-di-jiangsu-e-ha-studiato-pittura-sotto-zhou-chen-a-suzhou-anche-se-la-wu-school-di-suzhou-ha-incoraggiato-la-pittura-nei-lavaggi-dell-inchiostro-qiu-ying-inoltre-ha-dipinto-nello-stile-verde-e-blu-dipinse-con-il-sostegno-di-ricchi-patroni-creando-immagini-di-fiori-giardini-soggetti-religiosi-e-paesaggi-nelle-mode-della-dinastia-ming-incorporo-diverse-tecniche-nei-suoi-dipinti-e-acquisi-alcuni-ricchi-patroni-il-suo-talento-e-ve-image344273001.html
HANS HOLBEIN (il vecchio) artista tedesco noto per soggetti religiosi data: 1465? - 1524 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-hans-holbein-il-vecchio-artista-tedesco-noto-per-soggetti-religiosi-data-1465-1524-105290828.html
Il lavoro di Barocci enfatizza il suo uso della luce, del colore e della consistenza per portare profondità e risonanza emotiva ai soggetti religiosi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-lavoro-di-barocci-enfatizza-il-suo-uso-della-luce-del-colore-e-della-consistenza-per-portare-profondita-e-risonanza-emotiva-ai-soggetti-religiosi-image655551597.html
Lo Spirito della Notte di Natale veglia sul Bambino Santo. Riprodotto da un colore dell'acqua di Daphne Allen. Daphne Costanza Allen (6 gennaio 1899 – 1985) è stato un . Durante la sua carriera dipinse soggetti religiosi e paesaggi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/lo-spirito-della-notte-di-natale-veglia-sul-bambino-santo-riprodotto-da-un-colore-dell-acqua-di-daphne-allen-daphne-costanza-allen-6-gennaio-1899-1985-e-stato-un-durante-la-sua-carriera-dipinse-soggetti-religiosi-e-paesaggi-image482105022.html
Il ritratto del XIX secolo di Alexandre Cabanel. Alexandre Cabanel (1823 – 1889) è stato un pittore francese. Dipinse soggetti storici, classici e religiosi in stile accademico. Era anche noto come ritrattista. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-ritratto-del-xix-secolo-di-alexandre-cabanel-alexandre-cabanel-1823-1889-e-stato-un-pittore-francese-dipinse-soggetti-storici-classici-e-religiosi-in-stile-accademico-era-anche-noto-come-ritrattista-image611561239.html
16 dic 1959 - Sir Stanley Spencer R.A. - Muore. ''Cristo in un cappello di paglia'': Sir Stanley Spencer R.A. l'artista il cui lavoro ha creato molto polemica - è morto in ospedale a Taplow, Bucks, inizio di ieri. Gran parte del suo lavoro, concezioni pittoriche di soggetto religioso lo ha portato entrambi molti elogi e critiche. La foto mostra una parte di uno dei dipinti incompiuto da Sir Stanley Spencer R.A. - Dal titolo ''Cristo predicando a regata Cookham'' - raffigurante Cristo in un cappello di paglia. Questo è ritenuto da molti uno di Spencer più grandi opere - ma non è finito. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/16-dic-1959-sir-stanley-spencer-r-a-muore-cristo-in-un-cappello-di-paglia-sir-stanley-spencer-r-a-l-artista-il-cui-lavoro-ha-creato-molto-polemica-e-morto-in-ospedale-a-taplow-bucks-inizio-di-ieri-gran-parte-del-suo-lavoro-concezioni-pittoriche-di-soggetto-religioso-lo-ha-portato-entrambi-molti-elogi-e-critiche-la-foto-mostra-una-parte-di-uno-dei-dipinti-incompiuto-da-sir-stanley-spencer-r-a-dal-titolo-cristo-predicando-a-regata-cookham-raffigurante-cristo-in-un-cappello-di-paglia-questo-e-ritenuto-da-molti-uno-di-spencer-piu-grandi-opere-ma-non-e-finito-image69361633.html
I quattro evangelisti di Jacob Jordaens, datati intorno al 1620, ospitati al Museo del Louvre, Parigi, Francia. Questo dipinto ritrae i quattro evangelisti - Matteo, Marco, Luca e Giovanni - ciascuno accompagnato dalle loro creature simboliche tradizionali. L'opera riflette l'enfasi dell'era barocca sull'espressione drammatica e l'approccio umanistico ai soggetti religiosi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-quattro-evangelisti-di-jacob-jordaens-datati-intorno-al-1620-ospitati-al-museo-del-louvre-parigi-francia-questo-dipinto-ritrae-i-quattro-evangelisti-matteo-marco-luca-e-giovanni-ciascuno-accompagnato-dalle-loro-creature-simboliche-tradizionali-l-opera-riflette-l-enfasi-dell-era-barocca-sull-espressione-drammatica-e-l-approccio-umanistico-ai-soggetti-religiosi-image605553538.html
I due muli., Karel Dujardin, artista, 1641-1678, incisione, Karel Dujardin (1622 – 1678) è stato un pittore e etcher olandese dell'età dell'oro di paesaggi, bestiame, scene di genere, ritratti e soggetti religiosi. Era figlio del pittore Guilliam Dujardin (n. 1597). Chi ha insegnato Dujardin è sconosciuto, forse Nicolaes Berchem (1620-1683) o Paulus Potter (1625-1654), come l'influenza di entrambi i pittori è visibile nella sua opera. Oltre ai suoi paesaggi italiani, Dujardin dipinse anche ritratti e scene storiche in uno stile classico, lisci, eleganti e colorati Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/i-due-muli-karel-dujardin-artista-1641-1678-incisione-karel-dujardin-1622-1678-e-stato-un-pittore-e-etcher-olandese-dell-eta-dell-oro-di-paesaggi-bestiame-scene-di-genere-ritratti-e-soggetti-religiosi-era-figlio-del-pittore-guilliam-dujardin-n-1597-chi-ha-insegnato-dujardin-e-sconosciuto-forse-nicolaes-berchem-1620-1683-o-paulus-potter-1625-1654-come-l-influenza-di-entrambi-i-pittori-e-visibile-nella-sua-opera-oltre-ai-suoi-paesaggi-italiani-dujardin-dipinse-anche-ritratti-e-scene-storiche-in-uno-stile-classico-lisci-eleganti-e-colorati-image454317368.html
Cipriani, Lorenzo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cipriani-lorenzo-image418443207.html
Il bohémien: Il bohemienne Marching: la protezione posteriore, c. 1621-1625. Jacques Callot, una magistrale disegnatore, trascorse la maggior parte della sua vita presso le corti ducali di Toscana e Lorena, dove ha prodotto stampe a registrare le feste e spettacoli teatrali. Egli ha anche eseguito soggetti religiosi e scene che riflettono molti aspetti della vita quotidiana guerra inclusa, pervasive in Europa del XVII secolo. Quando si ritorna in Francia dall' Italia, Callot vide probabilmente bande di sradicate uomini, donne e bambini—una visione comune—che divenne oggetto della boemi . Egli ha ideato questi quattro pri Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bohemien-il-bohemienne-marching-la-protezione-posteriore-c-1621-1625-jacques-callot-una-magistrale-disegnatore-trascorse-la-maggior-parte-della-sua-vita-presso-le-corti-ducali-di-toscana-e-lorena-dove-ha-prodotto-stampe-a-registrare-le-feste-e-spettacoli-teatrali-egli-ha-anche-eseguito-soggetti-religiosi-e-scene-che-riflettono-molti-aspetti-della-vita-quotidiana-guerra-inclusa-pervasive-in-europa-del-xvii-secolo-quando-si-ritorna-in-francia-dall-italia-callot-vide-probabilmente-bande-di-sradicate-uomini-donne-e-bambini-x2014-una-visione-comune-x2014-che-divenne-oggetto-della-boemi-egli-ha-ideato-questi-quattro-pri-image330125100.html
Ispirato dai due muli., Karel Dujardin, artista, 1641-1678, incisione, Karel Dujardin (1622 – 1678) è stato un pittore e etcher olandese dell'età dell'oro di paesaggi, bestiame, scene di genere, ritratti e soggetti religiosi. Era figlio del pittore Guilliam Dujardin (n. 1597). Chi ha insegnato a Dujardin è sconosciuto, reinventato da Artotop. L'arte classica reinventata con un tocco moderno. Design di calda e allegra luminosità e di raggi di luce. La fotografia si ispira al surrealismo e al futurismo, abbracciando l'energia dinamica della tecnologia moderna, del movimento, della velocità e rivoluzionando la cultura Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ispirato-dai-due-muli-karel-dujardin-artista-1641-1678-incisione-karel-dujardin-1622-1678-e-stato-un-pittore-e-etcher-olandese-dell-eta-dell-oro-di-paesaggi-bestiame-scene-di-genere-ritratti-e-soggetti-religiosi-era-figlio-del-pittore-guilliam-dujardin-n-1597-chi-ha-insegnato-a-dujardin-e-sconosciuto-reinventato-da-artotop-l-arte-classica-reinventata-con-un-tocco-moderno-design-di-calda-e-allegra-luminosita-e-di-raggi-di-luce-la-fotografia-si-ispira-al-surrealismo-e-al-futurismo-abbracciando-l-energia-dinamica-della-tecnologia-moderna-del-movimento-della-velocita-e-rivoluzionando-la-cultura-image459331943.html
Lorenzo lotto è stato un pittore rinascimentale italiano, noto per il suo stile distintivo. Le sue opere spesso includevano ritratti e soggetti religiosi, mostrando dettagli intricati e profondità emotiva nelle sue figure. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-lorenzo-lotto-e-stato-un-pittore-rinascimentale-italiano-noto-per-il-suo-stile-distintivo-le-sue-opere-spesso-includevano-ritratti-e-soggetti-religiosi-mostrando-dettagli-intricati-e-profondita-emotiva-nelle-sue-figure-142905396.html
Facsimile di due pagine di una Bibbia abissina, 1868. Il signor Holmes, il rappresentante dei fiduciari del British Museum, ha raccolto alcuni manoscritti e esemplari di mobili e ornamenti della chiesa per il Museo. Abbiamo inciso, da una fotografia, il facsimile di due pagine di una Bibbia abissina. Le curiose immagini di soggetti religiosi con cui queste due pagine sono riempite mostrano una condizione molto primitiva di arte. Una pagina rappresenta la creazione di Adamo ed Eva, e la Crocifissione, in un altro compartimento. L'altro espone le figure di San Teodoro e di San Giorgio con la D. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/facsimile-di-due-pagine-di-una-bibbia-abissina-1868-il-signor-holmes-il-rappresentante-dei-fiduciari-del-british-museum-ha-raccolto-alcuni-manoscritti-e-esemplari-di-mobili-e-ornamenti-della-chiesa-per-il-museo-abbiamo-inciso-da-una-fotografia-il-facsimile-di-due-pagine-di-una-bibbia-abissina-le-curiose-immagini-di-soggetti-religiosi-con-cui-queste-due-pagine-sono-riempite-mostrano-una-condizione-molto-primitiva-di-arte-una-pagina-rappresenta-la-creazione-di-adamo-ed-eva-e-la-crocifissione-in-un-altro-compartimento-l-altro-espone-le-figure-di-san-teodoro-e-di-san-giorgio-con-la-d-image608997206.html
Le opere di Nicaise de Keyser del XIX secolo includono soggetti storici e religiosi, spesso caratterizzati da luci drammatiche e ricchi contrasti di colore. Le sue composizioni riflettono l'intensità emotiva dei suoi temi, specialmente nelle raffigurazioni religiose, dove enfatizza le espressioni umane di fede. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-le-opere-di-nicaise-de-keyser-del-xix-secolo-includono-soggetti-storici-e-religiosi-spesso-caratterizzati-da-luci-drammatiche-e-ricchi-contrasti-di-colore-le-sue-composizioni-riflettono-l-intensita-emotiva-dei-suoi-temi-specialmente-nelle-raffigurazioni-religiose-dove-enfatizza-le-espressioni-umane-di-fede-134659872.html
. Inglese: Fleuron dal libro: un apologia, essendo una serie di argomenti a prova della religione cristiana. Con un file postscript, riguardante un tardo irriverente e brutto modo di trattare temi religiosi in Stile di ridicolo. Indirizzo'd a tutti Free-Thinkers imparziale. Da Edward Aspinwall, D.D. Sub-Dean di Sua Maestà la Cappella Reale e prebendary della Basilica di San Pietro, Westminster. 308 un apologia, essendo una serie di argomenti a prova della religione cristiana Fleuron T137136-7 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-fleuron-dal-libro-un-apologia-essendo-una-serie-di-argomenti-a-prova-della-religione-cristiana-con-un-file-postscript-riguardante-un-tardo-irriverente-e-brutto-modo-di-trattare-temi-religiosi-in-stile-di-ridicolo-indirizzo-d-a-tutti-free-thinkers-imparziale-da-edward-aspinwall-d-d-sub-dean-di-sua-maesta-la-cappella-reale-e-prebendary-della-basilica-di-san-pietro-westminster-308-un-apologia-essendo-una-serie-di-argomenti-a-prova-della-religione-cristiana-fleuron-t137136-7-image206772612.html
La visione di San Bernardo 1504. Fra Bartolomeo o Bartolommeo 1472–1517 ( Bartolommeo di Pagholo - Baccio della porta ) pittore rinascimentale italiano di soggetti religiosi. Firenze e Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-visione-di-san-bernardo-1504-fra-bartolomeo-o-bartolommeo-1472-1517-bartolommeo-di-pagholo-baccio-della-porta-pittore-rinascimentale-italiano-di-soggetti-religiosi-firenze-e-roma-image704853289.html
Bernardino Passeri. Resto sulla fuga in Egitto. 1583. L'Italia. Incisione in nero su carta Bernardino Passeri era un pittore, incisore e stampante che ha lavorato a Roma negli ultimi decenni del XVI secolo. Questa incisione monumentale apparteneva probabilmente ad una serie più ampia di relativi soggetti religiosi dello stesso anno. In questa composizione, il movimento eccessivo degli alberi e il paesaggio è complicato da Joseph di collocamento, sporgersi nel visualizzatore per lo spazio di un tipico dispositivo di barocco. Sebbene molti dei Passeri i disegni sono stati riprodotti da altri incisori, l'iscrizione su questo esempio indic Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bernardino-passeri-resto-sulla-fuga-in-egitto-1583-l-italia-incisione-in-nero-su-carta-bernardino-passeri-era-un-pittore-incisore-e-stampante-che-ha-lavorato-a-roma-negli-ultimi-decenni-del-xvi-secolo-questa-incisione-monumentale-apparteneva-probabilmente-ad-una-serie-piu-ampia-di-relativi-soggetti-religiosi-dello-stesso-anno-in-questa-composizione-il-movimento-eccessivo-degli-alberi-e-il-paesaggio-e-complicato-da-joseph-di-collocamento-sporgersi-nel-visualizzatore-per-lo-spazio-di-un-tipico-dispositivo-di-barocco-sebbene-molti-dei-passeri-i-disegni-sono-stati-riprodotti-da-altri-incisori-l-iscrizione-su-questo-esempio-indic-image337994079.html
FRIEDRICH OVERBECK artista tedesco notevole per i suoi soggetti religiosi. Versione colorata di : 10171697 Data: 1789 - 1869 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/friedrich-overbeck-artista-tedesco-notevole-per-i-suoi-soggetti-religiosi-versione-colorata-di-10171697-data-1789-1869-image472811858.html
Qiu Ying (Wade–Giles: CH'iu Ying) è stato un . Qiu Ying è nato da una famiglia contadina a Taicang (provincia di Jiangsu) e ha studiato pittura sotto Zhou Chen a Suzhou. Anche se la Wu School di Suzhou ha incoraggiato la pittura nei lavaggi dell'inchiostro, Qiu Ying inoltre ha dipinto nello stile verde-e-blu. Dipinse con il sostegno di ricchi patroni, creando immagini di fiori, giardini, soggetti religiosi, e paesaggi nelle mode della dinastia Ming. Incorporò diverse tecniche nei suoi dipinti, e acquisì alcuni ricchi patroni. Il suo talento e ve Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/qiu-ying-wade-giles-ch-iu-ying-e-stato-un-qiu-ying-e-nato-da-una-famiglia-contadina-a-taicang-provincia-di-jiangsu-e-ha-studiato-pittura-sotto-zhou-chen-a-suzhou-anche-se-la-wu-school-di-suzhou-ha-incoraggiato-la-pittura-nei-lavaggi-dell-inchiostro-qiu-ying-inoltre-ha-dipinto-nello-stile-verde-e-blu-dipinse-con-il-sostegno-di-ricchi-patroni-creando-immagini-di-fiori-giardini-soggetti-religiosi-e-paesaggi-nelle-mode-della-dinastia-ming-incorporo-diverse-tecniche-nei-suoi-dipinti-e-acquisi-alcuni-ricchi-patroni-il-suo-talento-e-ve-image344272989.html
ERNEST RENAN (1823 - 1892), filosofo francese specializzato in materie religiose, fotografato subito dopo la pubblicazione della sua vie de Jesus (1863) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ernest-renan-1823-1892-filosofo-francese-specializzato-in-materie-religiose-fotografato-subito-dopo-la-pubblicazione-della-sua-vie-de-jesus-1863-image560761887.html
L'uso di contrasti di colore e composizione dinamica di Federico Barocci in questo dipinto esalta la profondità emotiva dei soggetti religiosi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-uso-di-contrasti-di-colore-e-composizione-dinamica-di-federico-barocci-in-questo-dipinto-esalta-la-profondita-emotiva-dei-soggetti-religiosi-image655645014.html
Pittura intitolato "La Vergine in adorazione del Bambino con san Giuseppe' di Fra Bartolommeo (1472-1517) Italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Datata 1511 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-intitolato-la-vergine-in-adorazione-del-bambino-con-san-giuseppe-di-fra-bartolommeo-1472-1517-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-datata-1511-90852720.html
Agnolo di Cosimo, noto anche come il Bronzino o Agnolo Bronzino, pittore manierista italiano di Firenze, 1503-1572. Ritratti dipinti e soggetti religiosi. (Erroneamente etichettato Cristofano Allori detto il Bronzino.) Incisione in copperplate di Pietro Antonio Pazzi dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista del Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/agnolo-di-cosimo-noto-anche-come-il-bronzino-o-agnolo-bronzino-pittore-manierista-italiano-di-firenze-1503-1572-ritratti-dipinti-e-soggetti-religiosi-erroneamente-etichettato-cristofano-allori-detto-il-bronzino-incisione-in-copperplate-di-pietro-antonio-pazzi-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-del-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image571907359.html
Una sala completamente affrescata con soggetti religiosi, all'interno della Cattedrale di Toledo, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/una-sala-completamente-affrescata-con-soggetti-religiosi-all-interno-della-cattedrale-di-toledo-spagna-image530220883.html
Cesar Augusto pittore lavorando nel suo studio con alcuni dipinti di soggetto religioso. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cesar-augusto-pittore-lavorando-nel-suo-studio-con-alcuni-dipinti-di-soggetto-religioso-90950730.html
L'Angelo dell'Annunciazione di Matteo Civitali, ospitato al Metropolitan Museum of Art di New York, è una scultura che cattura la grazia serena e il messaggio divino dell'Angelo Gabriele, ed è un'opera notevole del Rinascimento italiano. Civitali, attivo alla fine del XV secolo, era rinomato per il suo raffinato approccio ai soggetti religiosi, che fondeva profondità spirituale con dettagli naturalistici. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-angelo-dell-annunciazione-di-matteo-civitali-ospitato-al-metropolitan-museum-of-art-di-new-york-e-una-scultura-che-cattura-la-grazia-serena-e-il-messaggio-divino-dell-angelo-gabriele-ed-e-un-opera-notevole-del-rinascimento-italiano-civitali-attivo-alla-fine-del-xv-secolo-era-rinomato-per-il-suo-raffinato-approccio-ai-soggetti-religiosi-che-fondeva-profondita-spirituale-con-dettagli-naturalistici-image601211986.html
Bencich, Giovanni Battista. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bencich-giovanni-battista-image418316876.html
Il bohémien: il luogo di sosta: Fortune Teller, c. 1621-1625. Jacques Callot, una magistrale disegnatore, trascorse la maggior parte della sua vita presso le corti ducali di Toscana e Lorena, dove ha prodotto stampe a registrare le feste e spettacoli teatrali. Egli ha anche eseguito soggetti religiosi e scene che riflettono molti aspetti della vita quotidiana guerra inclusa, pervasive in Europa del XVII secolo. Quando si ritorna in Francia dall' Italia, Callot vide probabilmente bande di sradicate gli uomini, le donne e i bambini una visione comune-che divenne il soggetto del bohémien. Egli ha ideato questi quattro stampe come una lunga fr Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bohemien-il-luogo-di-sosta-fortune-teller-c-1621-1625-jacques-callot-una-magistrale-disegnatore-trascorse-la-maggior-parte-della-sua-vita-presso-le-corti-ducali-di-toscana-e-lorena-dove-ha-prodotto-stampe-a-registrare-le-feste-e-spettacoli-teatrali-egli-ha-anche-eseguito-soggetti-religiosi-e-scene-che-riflettono-molti-aspetti-della-vita-quotidiana-guerra-inclusa-pervasive-in-europa-del-xvii-secolo-quando-si-ritorna-in-francia-dall-italia-callot-vide-probabilmente-bande-di-sradicate-gli-uomini-le-donne-e-i-bambini-una-visione-comune-che-divenne-il-soggetto-del-bohemien-egli-ha-ideato-questi-quattro-stampe-come-una-lunga-fr-image330125085.html
Arte ispirata ai due muli., Karel Dujardin, artista, 1641-1678, incisione, Karel Dujardin (1622 – 1678) è stato un pittore e etcher olandese dell'età dell'oro di paesaggi, bestiame, scene di genere, ritratti e soggetti religiosi. Era figlio del pittore Guilliam Dujardin (n. 1597). Chi ha insegnato, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-ai-due-muli-karel-dujardin-artista-1641-1678-incisione-karel-dujardin-1622-1678-e-stato-un-pittore-e-etcher-olandese-dell-eta-dell-oro-di-paesaggi-bestiame-scene-di-genere-ritratti-e-soggetti-religiosi-era-figlio-del-pittore-guilliam-dujardin-n-1597-chi-ha-insegnato-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image459674536.html
Antonio guardi, pittore italiano del XVIII secolo, era noto per le sue opere che presentano paesaggi veneziani e soggetti religiosi. Questa opera raffigura probabilmente una delle sue famose scene veneziane. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-guardi-pittore-italiano-del-xviii-secolo-era-noto-per-le-sue-opere-che-presentano-paesaggi-veneziani-e-soggetti-religiosi-questa-opera-raffigura-probabilmente-una-delle-sue-famose-scene-veneziane-142549054.html
Bozzetti in Egitto: Le rovine di Tebe - Valle delle Tombe dei Re, 1883.'le tombe dei Re sono decorate con meravigliosi dipinti di soggetti religiosi, i cui disegni, metà grotteschi, metà mistici, come le scene dell'Inferno di Dante, consentono uno studio molto curioso. Il sarcofago di alabastro scolpito nel Museo Soane, Lincoln's-inn-Fields, è stato portato da una di queste tombe. Sullo stesso lato del Nilo, la riva occidentale, di fronte a Luxor e Karnak, si trovano le due statue colossali di Amenoph III. Una delle quali, chiamata dai greci la statua di Memnone, fu realizzata da Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/bozzetti-in-egitto-le-rovine-di-tebe-valle-delle-tombe-dei-re-1883-le-tombe-dei-re-sono-decorate-con-meravigliosi-dipinti-di-soggetti-religiosi-i-cui-disegni-meta-grotteschi-meta-mistici-come-le-scene-dell-inferno-di-dante-consentono-uno-studio-molto-curioso-il-sarcofago-di-alabastro-scolpito-nel-museo-soane-lincolns-inn-fields-e-stato-portato-da-una-di-queste-tombe-sullo-stesso-lato-del-nilo-la-riva-occidentale-di-fronte-a-luxor-e-karnak-si-trovano-le-due-statue-colossali-di-amenoph-iii-una-delle-quali-chiamata-dai-greci-la-statua-di-memnone-fu-realizzata-da-image697909715.html
Fra Filippo Lippi è stato un pittore italiano del primo Rinascimento. Le sue opere, come "l'Annunciazione", sono note per la loro delicata rappresentazione di soggetti religiosi e l'uso della prospettiva. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-fra-filippo-lippi-e-stato-un-pittore-italiano-del-primo-rinascimento-le-sue-opere-come-l-annunciazione-sono-note-per-la-loro-delicata-rappresentazione-di-soggetti-religiosi-e-l-uso-della-prospettiva-137334904.html
. Nederlands: Over de graveur P. Devel è weinig meer bekend dan dat hij incisioni maakte van architectuur en religieuze voorstellingen. Deze prent van de kathedraal Sint Jan te 's-Hertogenbosch era vermoedelijk bedoeld als boekillustratie. Inglese: poco più è conosciuto circa l'incisore P. Devel di sue incisioni su architettura e temi religiosi. Questa stampa della Cattedrale di Sint Jan in 's-Hertogenbosch era probabile inteso come una illustrazione per un libro. LEGLISE CATHEDRALE DE SAINT IEAN LEVANGELISTE UN BOIS LE DUC. Nederlands: eerste kwart 18de eeuw Inglese: prima parte del xviii secolo . Auth Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nederlands-over-de-graveur-p-devel-e-weinig-meer-bekend-dan-dat-hij-incisioni-maakte-van-architectuur-en-religieuze-voorstellingen-deze-prent-van-de-kathedraal-sint-jan-te-s-hertogenbosch-era-vermoedelijk-bedoeld-als-boekillustratie-inglese-poco-piu-e-conosciuto-circa-l-incisore-p-devel-di-sue-incisioni-su-architettura-e-temi-religiosi-questa-stampa-della-cattedrale-di-sint-jan-in-s-hertogenbosch-era-probabile-inteso-come-una-illustrazione-per-un-libro-leglise-cathedrale-de-saint-iean-levangeliste-un-bois-le-duc-nederlands-eerste-kwart-18de-eeuw-inglese-prima-parte-del-xviii-secolo-auth-image184777253.html
La visione di San Bernardo 1504. Fra Bartolomeo o Bartolommeo 1472–1517 ( Bartolommeo di Pagholo - Baccio della porta ) pittore rinascimentale italiano di soggetti religiosi. Firenze e Roma. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-visione-di-san-bernardo-1504-fra-bartolomeo-o-bartolommeo-1472-1517-bartolommeo-di-pagholo-baccio-della-porta-pittore-rinascimentale-italiano-di-soggetti-religiosi-firenze-e-roma-image704853301.html
$2.500.000 in libri rari acquisiti per Folger Library. Washington, 14 maggio. La Folger Shakespeare Library, qui, sarà presto posto a ripiani 9.000 volumi, onced valutati $2,500,000 e contenente 787 libri dai primi autori inglesi, solo una copia di ciascuna delle quali è nota esistere. Il 9.000 i libri sono stati stampati in Inghilterra fino alla fine del 1640, circa dal regno di Enrico VIII al Cromwell rivolta, un periodo precedente e seguente Shakespeare. Essi riguardano in gran parte con la storica e temi religiosi. I libri sono stati acquistati da Lady Harmsworth, vedova del collettore da Pre Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/2500000-in-libri-rari-acquisiti-per-folger-library-washington-14-maggio-la-folger-shakespeare-library-qui-sara-presto-posto-a-ripiani-9000-volumi-onced-valutati-2500000-e-contenente-787-libri-dai-primi-autori-inglesi-solo-una-copia-di-ciascuna-delle-quali-e-nota-esistere-il-9000-i-libri-sono-stati-stampati-in-inghilterra-fino-alla-fine-del-1640-circa-dal-regno-di-enrico-viii-al-cromwell-rivolta-un-periodo-precedente-e-seguente-shakespeare-essi-riguardano-in-gran-parte-con-la-storica-e-temi-religiosi-i-libri-sono-stati-acquistati-da-lady-harmsworth-vedova-del-collettore-da-pre-image263231876.html
Libro raro, poesie su vari argomenti, Religious and Moral di Phillis Wheatley, NY Public Library Archives Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/libro-raro-poesie-su-vari-argomenti-religious-and-moral-di-phillis-wheatley-ny-public-library-archives-image697477076.html
Qiu Ying (Wade–Giles: CH'iu Ying) è stato un . Qiu Ying è nato da una famiglia contadina a Taicang (provincia di Jiangsu) e ha studiato pittura sotto Zhou Chen a Suzhou. Anche se la Wu School di Suzhou ha incoraggiato la pittura nei lavaggi dell'inchiostro, Qiu Ying inoltre ha dipinto nello stile verde-e-blu. Dipinse con il sostegno di ricchi patroni, creando immagini di fiori, giardini, soggetti religiosi, e paesaggi nelle mode della dinastia Ming. Incorporò diverse tecniche nei suoi dipinti, e acquisì alcuni ricchi patroni. Il suo talento e ve Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/qiu-ying-wade-giles-ch-iu-ying-e-stato-un-qiu-ying-e-nato-da-una-famiglia-contadina-a-taicang-provincia-di-jiangsu-e-ha-studiato-pittura-sotto-zhou-chen-a-suzhou-anche-se-la-wu-school-di-suzhou-ha-incoraggiato-la-pittura-nei-lavaggi-dell-inchiostro-qiu-ying-inoltre-ha-dipinto-nello-stile-verde-e-blu-dipinse-con-il-sostegno-di-ricchi-patroni-creando-immagini-di-fiori-giardini-soggetti-religiosi-e-paesaggi-nelle-mode-della-dinastia-ming-incorporo-diverse-tecniche-nei-suoi-dipinti-e-acquisi-alcuni-ricchi-patroni-il-suo-talento-e-ve-image344273003.html
Václav Wenceslaus Hollar Venceslao Wenzel 1607 1677 Bohemian etcher ritratti di navi soggetti religiosi paesaggi araldico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-vaclav-wenceslaus-hollar-venceslao-wenzel-1607-1677-bohemian-etcher-ritratti-di-navi-soggetti-religiosi-paesaggi-araldico-39310293.html
Il lavoro di Barocci esemplifica il suo stile unico, utilizzando colori vivaci e una luce precisa per esaltare la risonanza emotiva dei soggetti religiosi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-lavoro-di-barocci-esemplifica-il-suo-stile-unico-utilizzando-colori-vivaci-e-una-luce-precisa-per-esaltare-la-risonanza-emotiva-dei-soggetti-religiosi-image655669371.html
Pittura inclinato "La Vergine in adorazione del Bambino con san Giuseppe' da Fra Bartolomeo (1472-1517) un italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Datata XVI Secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-inclinato-la-vergine-in-adorazione-del-bambino-con-san-giuseppe-da-fra-bartolomeo-1472-1517-un-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-datata-xvi-secolo-162591898.html
Trovare i corpi dei Santi Pietro e Paolo. Artista: Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto) (italiano, Genova 1609-1664 Mantova). Dimensioni: foglio: 11 13/16 x 8 1/8 in. (30 × 20,7 cm). Data: 1645-51. Molti di Castiglione di indirizzo opere la caducità di sforzi terrena, la morte e il decadimento. Uno dei più innovativi printmakers del suo tempo, egli fu fortemente influenzato da Rembrandt le stampe e i loro tenebrism (dal tenebroso, suggerendo il buio). Egli ha anche cercato di soggetti religiosi che sarebbe rafforzata da una impostazione di cupo, come in questo esempio, che raffigura la vault sul Appia W Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/trovare-i-corpi-dei-santi-pietro-e-paolo-artista-giovanni-benedetto-castiglione-il-grechetto-italiano-genova-1609-1664-mantova-dimensioni-foglio-11-13-16-x-8-1-8-in-30-20-7-cm-data-1645-51-molti-di-castiglione-di-indirizzo-opere-la-caducita-di-sforzi-terrena-la-morte-e-il-decadimento-uno-dei-piu-innovativi-printmakers-del-suo-tempo-egli-fu-fortemente-influenzato-da-rembrandt-le-stampe-e-i-loro-tenebrism-dal-tenebroso-suggerendo-il-buio-egli-ha-anche-cercato-di-soggetti-religiosi-che-sarebbe-rafforzata-da-una-impostazione-di-cupo-come-in-questo-esempio-che-raffigura-la-vault-sul-appia-w-image225413739.html
Toledo, Spagna - 22 giugno 2022: Una sala completamente affrescata con soggetti religiosi, all'interno della Cattedrale di Toledo, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/toledo-spagna-22-giugno-2022-una-sala-completamente-affrescata-con-soggetti-religiosi-all-interno-della-cattedrale-di-toledo-spagna-image535063879.html
Cesar Augusto pittore lavorando nel suo studio con alcuni dipinti di soggetto religioso. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cesar-augusto-pittore-lavorando-nel-suo-studio-con-alcuni-dipinti-di-soggetto-religioso-90950738.html
Pietá (1890 ca.) di Vincent van Gogh Vincent van Gogh dipinse questo piccolo Pietá a pochi mesi prima della sua tragica morte nel luglio 1890. Anche se egli aveva la sua propria fede personale, van Gogh non è di solito associato con temi religiosi. L'autografo iscritto nell'angolo in basso a destra rende evidente di questo lavoro è stato ispirato dalla Piet├á di Eugene Delacroix di cui van Ggogh aveva una litografia. Il dipinto è stato realizzato per la sua sorella, Guglielmina, per cui il pittore ha scritto per quanto riguarda il suo interpertation centrato sul Master dolorosa, una donna del popolo, provati dalla sofferenza, sdegnato dalla società, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/pieta-1890-ca-di-vincent-van-gogh-vincent-van-gogh-dipinse-questo-piccolo-pieta-a-pochi-mesi-prima-della-sua-tragica-morte-nel-luglio-1890-anche-se-egli-aveva-la-sua-propria-fede-personale-van-gogh-non-e-di-solito-associato-con-temi-religiosi-l-autografo-iscritto-nell-angolo-in-basso-a-destra-rende-evidente-di-questo-lavoro-e-stato-ispirato-dalla-piet-a-di-eugene-delacroix-di-cui-van-ggogh-aveva-una-litografia-il-dipinto-e-stato-realizzato-per-la-sua-sorella-guglielmina-per-cui-il-pittore-ha-scritto-per-quanto-riguarda-il-suo-interpertation-centrato-sul-master-dolorosa-una-donna-del-popolo-provati-dalla-sofferenza-sdegnato-dalla-societa-image62506056.html
Sakyamuni, uno di una coppia, XIII secolo, attribuito a Yan Hui, cinese, 68 x 21 1/8 pollici. (172,72 x 53,66 cm) (include estremità rullo)37 11/16 x 5/8" (95,73 x 37,15 cm) (foglio), inchiostro e colore su seta, Cina, XIII secolo, pittore professionista, Yan Hui era particolarmente noto per i suoi dipinti di figure di soggetti religiosi. Qui raffigurò Sakyamuni (a sinistra), un principe indiano del 400 a.C., il cui insegnamento costituisce la base del buddismo; e Bodhidharma (a destra), un saggio indiano del 500 d.C., che sosteneva la pratica della meditazione come mezzo per raggiungere l'illuminazione spirituale. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sakyamuni-uno-di-una-coppia-xiii-secolo-attribuito-a-yan-hui-cinese-68-x-21-1-8-pollici-172-72-x-53-66-cm-include-estremita-rullo-37-11-16-x-5-8-95-73-x-37-15-cm-foglio-inchiostro-e-colore-su-seta-cina-xiii-secolo-pittore-professionista-yan-hui-era-particolarmente-noto-per-i-suoi-dipinti-di-figure-di-soggetti-religiosi-qui-raffiguro-sakyamuni-a-sinistra-un-principe-indiano-del-400-a-c-il-cui-insegnamento-costituisce-la-base-del-buddismo-e-bodhidharma-a-destra-un-saggio-indiano-del-500-d-c-che-sosteneva-la-pratica-della-meditazione-come-mezzo-per-raggiungere-l-illuminazione-spirituale-image573483300.html
Donare, Francesco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/donare-francesco-image418493931.html
Il bohémien: il luogo di sosta: Festa della boemi, c.1621-1625. Jacques Callot, una magistrale disegnatore, trascorse la maggior parte della sua vita presso le corti ducali di Toscana e Lorena, dove ha prodotto stampe a registrare le feste e spettacoli teatrali. Egli ha anche eseguito soggetti religiosi e scene che riflettono molti aspetti della vita quotidiana guerra inclusa, pervasive in Europa del XVII secolo. Quando si ritorna in Francia dall' Italia, Callot vide probabilmente bande di sradicate uomini, donne e bambini, una visione comune che divenne oggetto della boemi . Egli ha ideato questi quattro stampe come Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-bohemien-il-luogo-di-sosta-festa-della-boemi-c-1621-1625-jacques-callot-una-magistrale-disegnatore-trascorse-la-maggior-parte-della-sua-vita-presso-le-corti-ducali-di-toscana-e-lorena-dove-ha-prodotto-stampe-a-registrare-le-feste-e-spettacoli-teatrali-egli-ha-anche-eseguito-soggetti-religiosi-e-scene-che-riflettono-molti-aspetti-della-vita-quotidiana-guerra-inclusa-pervasive-in-europa-del-xvii-secolo-quando-si-ritorna-in-francia-dall-italia-callot-vide-probabilmente-bande-di-sradicate-uomini-donne-e-bambini-una-visione-comune-che-divenne-oggetto-della-boemi-egli-ha-ideato-questi-quattro-stampe-come-image330136766.html
Arte ispirata da Culver Cliff, Isle of Wight, 1847, acquerello, gessi colorati e gouache su grafite, foglio: 6 11/16 x 10 5/16 poll. (17 x 26,2 cm), disegni, William Dyce (British, Aberdeen, Scozia 1806–1864 Londra), Dyce è meglio conosciuta per soggetti religiosi meticolosamente resi, opere classiche modernizzate da Artotop con un tuffo di modernità. Forme, colore e valore, impatto visivo accattivante sulle emozioni artistiche attraverso la libertà delle opere d'arte in modo contemporaneo. Un messaggio senza tempo che persegue una nuova direzione selvaggiamente creativa. Artisti che si rivolgono al supporto digitale e creano l'NFT Artotop Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/arte-ispirata-da-culver-cliff-isle-of-wight-1847-acquerello-gessi-colorati-e-gouache-su-grafite-foglio-6-11-16-x-10-5-16-poll-17-x-26-2-cm-disegni-william-dyce-british-aberdeen-scozia-1806-1864-londra-dyce-e-meglio-conosciuta-per-soggetti-religiosi-meticolosamente-resi-opere-classiche-modernizzate-da-artotop-con-un-tuffo-di-modernita-forme-colore-e-valore-impatto-visivo-accattivante-sulle-emozioni-artistiche-attraverso-la-liberta-delle-opere-d-arte-in-modo-contemporaneo-un-messaggio-senza-tempo-che-persegue-una-nuova-direzione-selvaggiamente-creativa-artisti-che-si-rivolgono-al-supporto-digitale-e-creano-l-nft-artotop-image462804921.html
Pisanello è stato un pittore rinascimentale italiano noto per le sue opere dettagliate e delicate. La sua arte si concentrava su soggetti religiosi, ritratti e scene della mitologia classica, molto apprezzata per il suo uso sapiente di linee e colori. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pisanello-e-stato-un-pittore-rinascimentale-italiano-noto-per-le-sue-opere-dettagliate-e-delicate-la-sua-arte-si-concentrava-su-soggetti-religiosi-ritratti-e-scene-della-mitologia-classica-molto-apprezzata-per-il-suo-uso-sapiente-di-linee-e-colori-143336432.html
"Madonna degli alberi" di Giovanni Bellini (1487 circa): Questa opera, che mostra la maestria di Bellini nella pittura ad olio, raffigura la Vergine Maria in un paesaggio sereno, un segno distintivo dell'opera di Bellini che combina soggetti religiosi con ambientazioni naturali. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/madonna-degli-alberi-di-giovanni-bellini-1487-circa-questa-opera-che-mostra-la-maestria-di-bellini-nella-pittura-ad-olio-raffigura-la-vergine-maria-in-un-paesaggio-sereno-un-segno-distintivo-dell-opera-di-bellini-che-combina-soggetti-religiosi-con-ambientazioni-naturali-image600862117.html
Questo dipinto di Guido reni, intitolato "071", mostra la sua maestria nelle tecniche barocche classiche, in particolare nella rappresentazione di luci drammatiche e profondità emotiva, evidenziando l'attenzione di reni sui soggetti religiosi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-dipinto-di-guido-reni-intitolato-071-mostra-la-sua-maestria-nelle-tecniche-barocche-classiche-in-particolare-nella-rappresentazione-di-luci-drammatiche-e-profondita-emotiva-evidenziando-l-attenzione-di-reni-sui-soggetti-religiosi-132774544.html
300 Isaia (Moretto) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/300-isaia-moretto-image214076550.html
Rappresentazione di Cristo nel Tempio 1516 da Frà Bartolomeo o Bartolommeo 1472 -1517 ( Bartolommeo di Pagholo - Baccio della porta) Italiano pittore rinascimentale di temi religiosi. Firenze e Roma Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/rappresentazione-di-cristo-nel-tempio-1516-da-fra-bartolomeo-o-bartolommeo-1472-1517-bartolommeo-di-pagholo-baccio-della-porta-italiano-pittore-rinascimentale-di-temi-religiosi-firenze-e-roma-image221664894.html