Sakyamuni, uno di una coppia, XIII secolo, attribuito a Yan Hui, cinese, 68 x 21 1/8 pollici. (172,72 x 53,66 cm) (include estremità rullo)37 11/16 x 5/8" (95,73 x 37,15 cm) (foglio), inchiostro e colore su seta, Cina, XIII secolo, pittore professionista, Yan Hui era particolarmente noto per i suoi dipinti di figure di soggetti religiosi. Qui raffigurò Sakyamuni (a sinistra), un principe indiano del 400 a.C., il cui insegnamento costituisce la base del buddismo; e Bodhidharma (a destra), un saggio indiano del 500 d.C., che sosteneva la pratica della meditazione come mezzo per raggiungere l'illuminazione spirituale.

Sakyamuni, uno di una coppia, XIII secolo, attribuito a Yan Hui, cinese, 68 x 21 1/8 pollici. (172,72 x 53,66 cm) (include estremità rullo)37 11/16 x 5/8" (95,73 x 37,15 cm) (foglio), inchiostro e colore su seta, Cina, XIII secolo, pittore professionista, Yan Hui era particolarmente noto per i suoi dipinti di figure di soggetti religiosi. Qui raffigurò Sakyamuni (a sinistra), un principe indiano del 400 a.C., il cui insegnamento costituisce la base del buddismo; e Bodhidharma (a destra), un saggio indiano del 500 d.C., che sosteneva la pratica della meditazione come mezzo per raggiungere l'illuminazione spirituale. Foto Stock
Anteprima

Detagli dell'immagine

Collaboratore:

Penta Springs Limited

ID dell’immagine:

2T90BPC

Dimensioni dei file:

89,6 MB (5,4 MB Download compresso)

Liberatorie:

Modello - no | Proprietà - noMi occorre una liberatoria?

Dimensioni:

3506 x 8930 px | 29,7 x 75,6 cm | 11,7 x 29,8 inches | 300dpi

Data acquisizione:

20 dicembre 2022

Fotografo:

Penta Springs

Altre informazioni:

Questa immagine potrebbe avere delle imperfezioni perché è storica o di reportage.