La Flagellazione; (al contrario) la Madonna della Misericordia ca. 1540 Girolamo Romanino italiano Romanino dipinse questa rappresentazione espressiva della flagellazione di Cristo come una bandiera processionale per una confraternita, o gruppo religioso laicale, a Brescia, città non lontana da Milano. Le stampe tedesche contemporanee, che circolavano ampiamente nel nord Italia, ispirarono la sua composizione drammaticamente compressa e la veemenza dei violenti carnefici. Caravaggio, l'artista rivoluzionario della prossima generazione, trascorse i suoi anni formativi nella regione e quasi certamente conosceva e ammirava questo dipinto. Sul suo rever

La Flagellazione; (al contrario) la Madonna della Misericordia ca. 1540 Girolamo Romanino italiano Romanino dipinse questa rappresentazione espressiva della flagellazione di Cristo come una bandiera processionale per una confraternita, o gruppo religioso laicale, a Brescia, città non lontana da Milano. Le stampe tedesche contemporanee, che circolavano ampiamente nel nord Italia, ispirarono la sua composizione drammaticamente compressa e la veemenza dei violenti carnefici. Caravaggio, l'artista rivoluzionario della prossima generazione, trascorse i suoi anni formativi nella regione e quasi certamente conosceva e ammirava questo dipinto. Sul suo rever Foto Stock
Anteprima

Detagli dell'immagine

Collaboratore:

MET/BOT / Alamy Foto Stock

ID dell’immagine:

2HH4WK5

Dimensioni dei file:

27,8 MB (1,5 MB Download compresso)

Liberatorie:

Modello - no | Proprietà - noMi occorre una liberatoria?

Dimensioni:

2607 x 3722 px | 22,1 x 31,5 cm | 8,7 x 12,4 inches | 300dpi

Data acquisizione:

21 gennaio 2022

Altre informazioni:

Questa foto è un'immagine di pubblico dominio, il che significa che il copyright è scaduto o che il titolare del copyright ha rinunciato a tale diritto. Alamy addebita un costo per l'accesso alla copia ad alta risoluzione dell'immagine.

Questa immagine potrebbe avere delle imperfezioni perché è storica o di reportage.