Re Filippo II di Spagna (1527-1598), ritratto rinascimentale in olio su tela di Sofonisba Anguissola, 1573 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/re-filippo-ii-di-spagna-1527-1598-ritratto-rinascimentale-in-olio-su-tela-di-sofonisba-anguissola-1573-image368496126.html
Dipinto raffigurante dell'entrata del principe di Vianna in Barcellona da Ramon Tusquets Maignon (1837-1904) Pittore italo-spagnolo. Datata 1885 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-dipinto-raffigurante-dell-entrata-del-principe-di-vianna-in-barcellona-da-ramon-tusquets-maignon-1837-1904-pittore-italo-spagnolo-datata-1885-104158947.html
I venditori di fiori in Venezia da Romero Gil 19esimo secolo Spagna, Spagnolo, Italiano, Italia, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-i-venditori-di-fiori-in-venezia-da-romero-gil-19esimo-secolo-spagna-spagnolo-italiano-italia-175742089.html
Questo ritratto del XIX secolo raffigura Amadeo i di Savoia, re di Spagna dal 1870 al 1873. Il dipinto ad olio cattura la dignità regale e la solennità del re, che regnò durante un periodo turbolento della storia spagnola. Conosciuto per il suo breve e impegnativo regno, l'immagine di Amadeo i in questa opera enfatizza il suo legame con la monarchia spagnola e la nobiltà europea. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-ritratto-del-xix-secolo-raffigura-amadeo-i-di-savoia-re-di-spagna-dal-1870-al-1873-il-dipinto-ad-olio-cattura-la-dignita-regale-e-la-solennita-del-re-che-regno-durante-un-periodo-turbolento-della-storia-spagnola-conosciuto-per-il-suo-breve-e-impegnativo-regno-l-immagine-di-amadeo-i-in-questa-opera-enfatizza-il-suo-legame-con-la-monarchia-spagnola-e-la-nobilta-europea-132665894.html
Italia: 'Cristoforo Colombo (1451-1506) in udienza con la Regina Isabella di Spagna'. Olio su tela dipinto di Emanuel Leutze (1816-1868), 1843. Cristoforo Colombo (c. 31 ottobre 1451-20 maggio 1506) è stato un navigatore, colonizzatore ed esploratore di Genova, Italia, i cui viaggi attraverso l'Oceano Atlantico hanno portato alla consapevolezza generale europea dei continenti americani nell'emisfero occidentale. Isabella i (22 aprile 1451-26 novembre 1504) è stata Regina di Castiglia e Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-cristoforo-colombo-1451-1506-in-udienza-con-la-regina-isabella-di-spagna-olio-su-tela-dipinto-di-emanuel-leutze-1816-1868-1843-cristoforo-colombo-c-31-ottobre-1451-20-maggio-1506-e-stato-un-navigatore-colonizzatore-ed-esploratore-di-genova-italia-i-cui-viaggi-attraverso-l-oceano-atlantico-hanno-portato-alla-consapevolezza-generale-europea-dei-continenti-americani-nell-emisfero-occidentale-isabella-i-22-aprile-1451-26-novembre-1504-e-stata-regina-di-castiglia-e-spagna-image344223443.html
La pittura di San Bernardino di Siena (1603) da spagnolo pittore manierista El Greco sul display in El Greco Museum di Toledo, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-pittura-di-san-bernardino-di-siena-1603-da-spagnolo-pittore-manierista-el-greco-sul-display-in-el-greco-museum-di-toledo-spagna-139201830.html
Leandro Bassano (1557-1622). Italiano pittore manierista. La Riva degli Schiavoni a Venezia. San Fernando Accademia Reale di Belle Arti. Madrid. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/leandro-bassano-1557-1622-italiano-pittore-manierista-la-riva-degli-schiavoni-a-venezia-san-fernando-accademia-reale-di-belle-arti-madrid-spagna-image328172351.html
Dipinto ad olio del XVIII secolo Ecce homo dell'artista barocco italiano Francesco Solimena esposto al Museo del Palazzo reale di Madrid Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/dipinto-ad-olio-del-xviii-secolo-ecce-homo-dell-artista-barocco-italiano-francesco-solimena-esposto-al-museo-del-palazzo-reale-di-madrid-spagna-image640528652.html
Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770), un pittore rococò italiano, è rinomato per le sue scene drammatiche religiose e mitologiche, tra cui "l'ultima cena" (1745-50), ora ospitato al Museo del Louvre di Parigi. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-giovanni-battista-tiepolo-1696-1770-un-pittore-rococo-italiano-e-rinomato-per-le-sue-scene-drammatiche-religiose-e-mitologiche-tra-cui-l-ultima-cena-1745-50-ora-ospitato-al-museo-del-louvre-di-parigi-142963491.html
Alejandro Malaspina (1754-1810), il navigatore italiano e di explorer in servizio della Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/alejandro-malaspina-1754-1810-il-navigatore-italiano-e-di-explorer-in-servizio-della-spagna-image212429824.html
Columbus, Christopher, 1451 - 20.5.1506, Italiano explorer, a piena lunghezza e viene portato per tornare in Spagna in catene, dopo un dipinto da Francisco Jover y Casanova, artista del diritto d'autore non deve essere cancellata Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-columbus-christopher-1451-20-5-1506-italiano-explorer-a-piena-lunghezza-e-viene-portato-per-tornare-in-spagna-in-catene-dopo-un-dipinto-da-francisco-jover-y-casanova-artista-del-diritto-d-autore-non-deve-essere-cancellata-23529712.html
Antonio Joli / 'Carlos III imbarco a Napoli', 1759, Scuola Italiana, olio su tela, 128 cm x 205 cm, P00232. MUSEO: MUSEO DEL PRADO, MADRID, SPAGNA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/antonio-joli-carlos-iii-imbarco-a-napoli-1759-scuola-italiana-olio-su-tela-128-cm-x-205-cm-p00232-museo-museo-del-prado-madrid-spagna-image630867576.html
Orazio Borgianni, pittore ed etcher italiano del manierista e del primo barocco, 1574-1616. Ha lavorato in Spagna per Filippo II e per l'ambasciatore spagnolo a Roma. Pittore. Incisione in copperplate di Giovanni Antonio Falconi dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista del Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/orazio-borgianni-pittore-ed-etcher-italiano-del-manierista-e-del-primo-barocco-1574-1616-ha-lavorato-in-spagna-per-filippo-ii-e-per-l-ambasciatore-spagnolo-a-roma-pittore-incisione-in-copperplate-di-giovanni-antonio-falconi-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-del-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image549256635.html
l'esploratore italiano Cristoforo Colombo e il suo equipaggio atterrano a San Salvador il 12 ottobre 1492. Si pensa che San Salvador sia la moderna Isola di Watling nelle Bahamas. Da un'opera del 1891 dopo il dipinto dell'artista spagnolo Dióscoro Puebla. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-esploratore-italiano-cristoforo-colombo-e-il-suo-equipaggio-atterrano-a-san-salvador-il-12-ottobre-1492-si-pensa-che-san-salvador-sia-la-moderna-isola-di-watling-nelle-bahamas-da-un-opera-del-1891-dopo-il-dipinto-dell-artista-spagnolo-dioscoro-puebla-image414142206.html
Il volo in Egitto Luca Giordano italiano nel 1692 Giordano fu convocato in Spagna come pittore di corte a Re Carlo II A Carlo succedette nel 1700 il re borbonico Filippo V, che commissionò alla corte francese un certo numero di dipinti da Giordano, tra cui questo lavoro. Dal 1701 al 1717 il dipinto era in possesso di Adrien-Maurice, comte d'Ayen, più tardi duc de Noailles, che ha svolto un ruolo importante nella guerra di successione spagnola e sposato una nipote di Madame de Maintenon. Il volo in Egitto 436503 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-volo-in-egitto-luca-giordano-italiano-nel-1692-giordano-fu-convocato-in-spagna-come-pittore-di-corte-a-re-carlo-ii-a-carlo-succedette-nel-1700-il-re-borbonico-filippo-v-che-commissiono-alla-corte-francese-un-certo-numero-di-dipinti-da-giordano-tra-cui-questo-lavoro-dal-1701-al-1717-il-dipinto-era-in-possesso-di-adrien-maurice-comte-d-ayen-piu-tardi-duc-de-noailles-che-ha-svolto-un-ruolo-importante-nella-guerra-di-successione-spagnola-e-sposato-una-nipote-di-madame-de-maintenon-il-volo-in-egitto-436503-image458127102.html
La santità: 'St Francesco in meditazione", 1635-1639 (1956). Artista: sconosciuto Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/la-santita-st-francesco-in-meditazione-1635-1639-1956-artista-sconosciuto-image262763988.html
Visitatore di fronte a fra Angelico Rinascimento dipinto l'Annunciazione nel Museo del Prado, Madrid, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/visitatore-di-fronte-a-fra-angelico-rinascimento-dipinto-l-annunciazione-nel-museo-del-prado-madrid-spagna-image467960752.html
Artista la copia master di vecchia pittura Madonna con il pesce da Raffaello nel Museo del Prado di Madrid, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/artista-la-copia-master-di-vecchia-pittura-madonna-con-il-pesce-da-raffaello-nel-museo-del-prado-di-madrid-spagna-image7805892.html
. Signora in bianco . 1859. Federico de Madrazo y Kuntz (1815-1894) Descrizione pittore Spagnolo-italiano, litografo, scrittore e direttore del museo, Data di nascita e morte 9 Febbraio 1815 10 Giugno 1894 Luogo di nascita e morte di Madrid Roma sede di lavoro Madrid, Roma competente controllo : Q1345186 VIAF:?ISNI 41993001:?0000 0000 6636 676 X ULAN:?500012679 LCCN:?nr95018886 NLA:?35506854 WorldCat Federico de Madrazo - Dama de branco, 1859 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/signora-in-bianco-1859-federico-de-madrazo-y-kuntz-1815-1894-descrizione-pittore-spagnolo-italiano-litografo-scrittore-e-direttore-del-museo-data-di-nascita-e-morte-9-febbraio-1815-10-giugno-1894-luogo-di-nascita-e-morte-di-madrid-roma-sede-di-lavoro-madrid-roma-competente-controllo-q1345186-viaf-isni-41993001-0000-0000-6636-676-x-ulan-500012679-lccn-nr95018886-nla-35506854-worldcat-federico-de-madrazo-dama-de-branco-1859-image184775355.html
Re Filippo II di Spagna (1527-1598), ritratto dipinto ad olio su tela di Tiziano, Tiziano Vecellio, 1553-1554 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/re-filippo-ii-di-spagna-1527-1598-ritratto-dipinto-ad-olio-su-tela-di-tiziano-tiziano-vecellio-1553-1554-image554428750.html
Il Trattato di Cateau-Cambr'sis o Pace di Cateau-Cambr'sis nell'aprile 1559 pose fine alla guerra italiana del 1551-1559. Consisteva in diversi trattati separati, i due principali firmati il 2 aprile da Elisabetta i d'Inghilterra ed Enrico II di Francia, e il 3 aprile tra Enrico e Filippo II di Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-trattato-di-cateau-cambr-sis-o-pace-di-cateau-cambr-sis-nell-aprile-1559-pose-fine-alla-guerra-italiana-del-1551-1559-consisteva-in-diversi-trattati-separati-i-due-principali-firmati-il-2-aprile-da-elisabetta-i-d-inghilterra-ed-enrico-ii-di-francia-e-il-3-aprile-tra-enrico-e-filippo-ii-di-spagna-image634316762.html
I venditori di fiori in Venezia da Romero Gil 19esimo secolo Spagna, Spagnolo, Italiano, Italia, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-i-venditori-di-fiori-in-venezia-da-romero-gil-19esimo-secolo-spagna-spagnolo-italiano-italia-175742077.html
Maria Cristina di Savoia era una nobildonna italiana e regina di Spagna per matrimonio. Questo ritratto cattura la sua presenza regale, raffigurandola in abbigliamento formale con un'espressione dignitosa, riflettendo il suo status e la sua influenza nell'aristocrazia europea. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-maria-cristina-di-savoia-era-una-nobildonna-italiana-e-regina-di-spagna-per-matrimonio-questo-ritratto-cattura-la-sua-presenza-regale-raffigurandola-in-abbigliamento-formale-con-un-espressione-dignitosa-riflettendo-il-suo-status-e-la-sua-influenza-nell-aristocrazia-europea-136581997.html
Italia: "Cristoforo Colombo (1451-1506) rivendica il "nuovo mondo" per la Spagna". Basato su un dipinto di Dioscoro Puebla (1831-1901), c. 1892. Cristoforo Colombo (c. 31 ottobre 1451 – 20 maggio 1506) è stato un navigatore, colonizzatore ed esploratore di Genova, Italia, i cui viaggi attraverso l'Oceano Atlantico hanno portato alla consapevolezza generale europea dei continenti americani nell'emisfero occidentale. Con i suoi quattro viaggi esplorativi e diversi tentativi di stabilire un insediamento sull'isola di Hispaniola, tutti finanziati da Isabella i di Castiglia, iniziò la colonizzazione spagnola del 'nuovo mondo'. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-cristoforo-colombo-1451-1506-rivendica-il-nuovo-mondo-per-la-spagna-basato-su-un-dipinto-di-dioscoro-puebla-1831-1901-c-1892-cristoforo-colombo-c-31-ottobre-1451-20-maggio-1506-e-stato-un-navigatore-colonizzatore-ed-esploratore-di-genova-italia-i-cui-viaggi-attraverso-l-oceano-atlantico-hanno-portato-alla-consapevolezza-generale-europea-dei-continenti-americani-nell-emisfero-occidentale-con-i-suoi-quattro-viaggi-esplorativi-e-diversi-tentativi-di-stabilire-un-insediamento-sull-isola-di-hispaniola-tutti-finanziati-da-isabella-i-di-castiglia-inizio-la-colonizzazione-spagnola-del-nuovo-mondo-image344223426.html
L'agonia nel Giardino / Oracion en el Huerto. Di Felipe Pablo de San Leocadio (c.1480) Valencia Spagna. Pittore italiano di Reggio Emilia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-l-agonia-nel-giardino-oracion-en-el-huerto-di-felipe-pablo-de-san-leocadio-c-1480-valencia-spagna-pittore-italiano-di-reggio-emilia-168929713.html
Seconda Guerra Italiana (1499-1504). Lotta tra l'impero spagnolo e il regno di Francia. L'esercito spagnolo è stato inviato in Italia dai monarchi cattolici con l'obiettivo di recuperare il regno di Napoli, sequestrato dalla Francia dalla Spagna. Gonzalo Fernández de Córdoba 'il Grande Capitano' (1453-1515) prima del cadavere di Luigi d'Armagnac (1472-1503), Duc de Nemours, morì in combattimento durante la battaglia di Ceriñola, 1503. Illustrazione, copia del dipinto 'i due caudillos' di Casado del Alisal. Chromolithography. Historia General de España (Storia Generale della Spagna), di Miguel Morayta. Volume III. Madrid, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/seconda-guerra-italiana-1499-1504-lotta-tra-l-impero-spagnolo-e-il-regno-di-francia-l-esercito-spagnolo-e-stato-inviato-in-italia-dai-monarchi-cattolici-con-l-obiettivo-di-recuperare-il-regno-di-napoli-sequestrato-dalla-francia-dalla-spagna-gonzalo-fernandez-de-cordoba-il-grande-capitano-1453-1515-prima-del-cadavere-di-luigi-d-armagnac-1472-1503-duc-de-nemours-mori-in-combattimento-durante-la-battaglia-di-cerinola-1503-illustrazione-copia-del-dipinto-i-due-caudillos-di-casado-del-alisal-chromolithography-historia-general-de-espana-storia-generale-della-spagna-di-miguel-morayta-volume-iii-madrid-image442115286.html
Shiavoni Quay a Venezia, da Leandro Bassano, della Reale Accademia di San Fernando, Madrid Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-shiavoni-quay-a-venezia-da-leandro-bassano-della-reale-accademia-di-san-fernando-madrid-spagna-41369832.html
Antonio Mancelli, un artista italiano, creò un'opera a Madrid intorno al 1622. Il suo stile e la sua influenza durante il periodo barocco spagnolo contribuirono allo scambio culturale tra Italia e Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-antonio-mancelli-un-artista-italiano-creo-un-opera-a-madrid-intorno-al-1622-il-suo-stile-e-la-sua-influenza-durante-il-periodo-barocco-spagnolo-contribuirono-allo-scambio-culturale-tra-italia-e-spagna-142446798.html
Questo dipinto di re Filippo II di Spagna è stato realizzato dal pittore italiano Tiziano del XVI secolo. È ospitato nel Museo del Prado di Madrid. Filippo II fu re di Spagna dal 1556 fino alla sua morte nel 1598. A quel tempo, il re di Spagna governava la Spagna, i Paesi Bassi e parti dell'Italia. Filippo divenne anche re del Portogallo nel 1580. Filippo II era un fervente difensore della fede cattolica e un forte mecenate delle arti Il pittore rinascimentale italiano Tiziano (morto nel 1576) è considerato il membro più importante della scuola veneziana del XVI secolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/questo-dipinto-di-re-filippo-ii-di-spagna-e-stato-realizzato-dal-pittore-italiano-tiziano-del-xvi-secolo-e-ospitato-nel-museo-del-prado-di-madrid-filippo-ii-fu-re-di-spagna-dal-1556-fino-alla-sua-morte-nel-1598-a-quel-tempo-il-re-di-spagna-governava-la-spagna-i-paesi-bassi-e-parti-dell-italia-filippo-divenne-anche-re-del-portogallo-nel-1580-filippo-ii-era-un-fervente-difensore-della-fede-cattolica-e-un-forte-mecenate-delle-arti-il-pittore-rinascimentale-italiano-tiziano-morto-nel-1576-e-considerato-il-membro-piu-importante-della-scuola-veneziana-del-xvi-secolo-image596568986.html
Pittura 'Disrobing di Cristo" ("El Expolio de Cristo') da spagnolo pittore manierista El Greco (1577-1579) sul display nell'Altare Maggiore della sacrestia della Cattedrale di Toledo a Toledo, Spagna. Dipinti " Gesù Cristo " (L) e 'lacrime di San Pietro" (R) anche da El Greco (1605-1610) sono visualizzate a destra e a sinistra. Altri dipinti di El Greco dall'Apostolados serie sono visualizzate sulle pareti laterali. Soffitto dipinto 'Descension della Santa Vergine" è un lavoro del Barocco Italiano pittore Luca Giordano. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-pittura-disrobing-di-cristo-el-expolio-de-cristo-da-spagnolo-pittore-manierista-el-greco-1577-1579-sul-display-nell-altare-maggiore-della-sacrestia-della-cattedrale-di-toledo-a-toledo-spagna-dipinti-gesu-cristo-l-e-lacrime-di-san-pietro-r-anche-da-el-greco-1605-1610-sono-visualizzate-a-destra-e-a-sinistra-altri-dipinti-di-el-greco-dall-apostolados-serie-sono-visualizzate-sulle-pareti-laterali-soffitto-dipinto-descension-della-santa-vergine-e-un-lavoro-del-barocco-italiano-pittore-luca-giordano-139201808.html
Francesco Battaglioli / 'Fernando vi e Bárbara de Braganza nei Giardini di aranjuez', 1756, Scuola Italiana, olio su tela, 68 cm x 112 cm, P04181. MUSEO: MUSEO DEL PRADO, MADRID, SPAGNA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/francesco-battaglioli-fernando-vi-e-barbara-de-braganza-nei-giardini-di-aranjuez-1756-scuola-italiana-olio-su-tela-68-cm-x-112-cm-p04181-museo-museo-del-prado-madrid-spagna-image630884483.html
Angelo Michele colonna, pittore italiano del periodo barocco, attivo a Bologna, Italia settentrionale e centrale e Spagna, 1604-1687. Conosciuto anche come Michelangelo colonna. Angelo Michele colonna, Pittore. Incisione in copperplate di Carlo Gregori dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista del Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/angelo-michele-colonna-pittore-italiano-del-periodo-barocco-attivo-a-bologna-italia-settentrionale-e-centrale-e-spagna-1604-1687-conosciuto-anche-come-michelangelo-colonna-angelo-michele-colonna-pittore-incisione-in-copperplate-di-carlo-gregori-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-del-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image544554279.html
Tavola di pala d'altare con Pietro di Verona assassinato da carino di Balsamo con un'ascia in testa Iglesia de San Nicolas Plasencia Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavola-di-pala-d-altare-con-pietro-di-verona-assassinato-da-carino-di-balsamo-con-un-ascia-in-testa-iglesia-de-san-nicolas-plasencia-spagna-image673081313.html
Medea ringiovanente Aeson ca. 1760 Corrado Giaquinto italiano un'iscrizione sul retro di questa tela la identifica come uno schizzo eseguito da Giaquinto durante il suo soggiorno in Spagna (1753–62) come un arazzo per il Real Fábrica de Tapices de Santa Bárbara di Madrid. L'arazzo, probabilmente destinato ad una delle residenze reali, non fu mai prodotto. Il soggetto è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio e raffigura in primo piano la strega Medea, lanciando incantesimi per ringiovanire il corpo del padre di suo marito Aeson. Due altari bruciano con sacrifici, tra cui una pecora nera. Medea ha anche convocato Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/medea-ringiovanente-aeson-ca-1760-corrado-giaquinto-italiano-un-iscrizione-sul-retro-di-questa-tela-la-identifica-come-uno-schizzo-eseguito-da-giaquinto-durante-il-suo-soggiorno-in-spagna-1753-62-come-un-arazzo-per-il-real-fabrica-de-tapices-de-santa-barbara-di-madrid-l-arazzo-probabilmente-destinato-ad-una-delle-residenze-reali-non-fu-mai-prodotto-il-soggetto-e-tratto-dalle-metamorfosi-di-ovidio-e-raffigura-in-primo-piano-la-strega-medea-lanciando-incantesimi-per-ringiovanire-il-corpo-del-padre-di-suo-marito-aeson-due-altari-bruciano-con-sacrifici-tra-cui-una-pecora-nera-medea-ha-anche-convocato-image458267943.html
Anguisciola, Sofonisba, 1532 - 1630, pittore italiano, autoritratto in ovale, ritratto, ca. 1560, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-anguisciola-sofonisba-1532-1630-pittore-italiano-autoritratto-in-ovale-ritratto-ca-1560-19751075.html
Mostra d'arte dell'italiano Giorgio de Chirico al CaixaForum Barcellona, 2017, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mostra-d-arte-dell-italiano-giorgio-de-chirico-al-caixaforum-barcellona-2017-spagna-image678593304.html
"Christopher Columbus presso la Corte Reale di Spagna" mostra Christopher Columbus in piedi prima della Regina Isabella I di Castiglia e il re Ferdinando II di Aragona il 1 maggio 1486 per impetrare finanziare per finanziare il progetto di esplorazione per trovare un western rotta verso l'Oriente. Litografia a colori di un dipinto di Václav Brožík (1851-1901), pubblicato nel 1884. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-christopher-columbus-presso-la-corte-reale-di-spagna-mostra-christopher-columbus-in-piedi-prima-della-regina-isabella-i-di-castiglia-e-il-re-ferdinando-ii-di-aragona-il-1-maggio-1486-per-impetrare-finanziare-per-finanziare-il-progetto-di-esplorazione-per-trovare-un-western-rotta-verso-l-oriente-litografia-a-colori-di-un-dipinto-di-vaclav-brozik-1851-1901-pubblicato-nel-1884-136517834.html
Inglese: Pittura nel Museo Nazionale di Arte Occidentale, Tokyo, Giappone. Questa illustrazione è in quanto l'artista morì più di 70 anni fa. La fotografia è stata ammessa nel museo senza restrizione. Il 6 settembre 2013, 22:19:34 309 casse di filosofo da Jusepe de Ribera, 1636, olio su tela - Museo Nazionale di Arte Occidentale di Tokyo - DSC08619 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/inglese-pittura-nel-museo-nazionale-di-arte-occidentale-tokyo-giappone-questa-illustrazione-e-in-quanto-l-artista-mori-piu-di-70-anni-fa-la-fotografia-e-stata-ammessa-nel-museo-senza-restrizione-il-6-settembre-2013-22-19-34-309-casse-di-filosofo-da-jusepe-de-ribera-1636-olio-su-tela-museo-nazionale-di-arte-occidentale-di-tokyo-dsc08619-image211307821.html
Tiziano, Tiziano Vecellio, religione salvata dalla Spagna, pittura ad olio su tela, 1572-1575 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tiziano-tiziano-vecellio-religione-salvata-dalla-spagna-pittura-ad-olio-su-tela-1572-1575-image338909370.html
Cristoforo Colombo (nato tra il 25 agosto e il 31 ottobre 1451, morto il 20 maggio 1506) è stato un esploratore e navigatore italiano che ha completato quattro viaggi attraverso l'Oceano Atlantico, aprendo la strada alla diffusa esplorazione e colonizzazione europea delle Americhe. Pittura che mostra Colombo essere retti alla Santa Maria all'alba poco prima di salpare da Palos de la Frontera in Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cristoforo-colombo-nato-tra-il-25-agosto-e-il-31-ottobre-1451-morto-il-20-maggio-1506-e-stato-un-esploratore-e-navigatore-italiano-che-ha-completato-quattro-viaggi-attraverso-l-oceano-atlantico-aprendo-la-strada-alla-diffusa-esplorazione-e-colonizzazione-europea-delle-americhe-pittura-che-mostra-colombo-essere-retti-alla-santa-maria-all-alba-poco-prima-di-salpare-da-palos-de-la-frontera-in-spagna-image482074093.html
San Luis Gonzaga 1798 FRANCISCO JOSÉ DE GOYA Y LUCIENTES (1746-1828) 18/19th, secolo Spagna, Spagnolo,( il lavoro rappresenta San Luis Gonzaga (1568-1591), il gesuita italiano e patrono della gioventù in il patrono della gioventù. ) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-san-luis-gonzaga-1798-francisco-jose-de-goya-y-lucientes-1746-1828-18-19th-secolo-spagna-spagnolo-il-lavoro-rappresenta-san-luis-gonzaga-1568-1591-il-gesuita-italiano-e-patrono-della-gioventu-in-il-patrono-della-gioventu-175742338.html
Stefano Bonsignori è stato un pittore rinascimentale italiano che ha lavorato anche in Spagna, creando opere che hanno Unito tecniche italiane a temi spagnoli. Il suo tempo in Spagna gli permise di esplorare soggetti religiosi e culturali, portando una fusione unica di stili alle sue composizioni. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-stefano-bonsignori-e-stato-un-pittore-rinascimentale-italiano-che-ha-lavorato-anche-in-spagna-creando-opere-che-hanno-unito-tecniche-italiane-a-temi-spagnoli-il-suo-tempo-in-spagna-gli-permise-di-esplorare-soggetti-religiosi-e-culturali-portando-una-fusione-unica-di-stili-alle-sue-composizioni-137383411.html
Spagna: La flotta di Cristoforo Colombo in partenza dalla Spagna nel 1492. La sera del 3 agosto 1492, Colombo partì da Palos de la Frontera con tre navi: Una più grande carrak, Santa Maria, soprannominata Gallega (la Galizia), e due caravelle più piccole, Pinta (la dipinta) e Santa Clara. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/spagna-la-flotta-di-cristoforo-colombo-in-partenza-dalla-spagna-nel-1492-la-sera-del-3-agosto-1492-colombo-parti-da-palos-de-la-frontera-con-tre-navi-una-piu-grande-carrak-santa-maria-soprannominata-gallega-la-galizia-e-due-caravelle-piu-piccole-pinta-la-dipinta-e-santa-clara-image344223463.html
L'agonia nel Giardino / Oracion en el Huerto. Di Felipe Pablo de San Leocadio (c.1480) Valencia Spagna. Pittore italiano di Reggio Emilia. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-agonia-nel-giardino-oracion-en-el-huerto-di-felipe-pablo-de-san-leocadio-c-1480-valencia-spagna-pittore-italiano-di-reggio-emilia-image625391639.html
Autore: Christoph Schwarz (1545-1592). Il tedesco pittore di corte.(fino al 2009 questo dipinto è stato attribuito a Lamper Sustris). Il Battesimo di Cristo. Olio su pannello, 1575-1580. Al centro della scena, Gesù accanto a Giovanni Battista nel fiume Giordano. Scuola Italiana. Il Museo del Prado. Madrid, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/autore-christoph-schwarz-1545-1592-il-tedesco-pittore-di-corte-fino-al-2009-questo-dipinto-e-stato-attribuito-a-lamper-sustris-il-battesimo-di-cristo-olio-su-pannello-1575-1580-al-centro-della-scena-gesu-accanto-a-giovanni-battista-nel-fiume-giordano-scuola-italiana-il-museo-del-prado-madrid-spagna-image212893005.html
Angeli musicista. Cattedrale. Valencia. Comunitat Valenciana. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/angeli-musicista-cattedrale-valencia-comunitat-valenciana-spagna-image444824515.html
Ritratto di Filippo II di Spagna realizzato dall'artista italiano Tiziano nel 1549. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-filippo-ii-di-spagna-realizzato-dall-artista-italiano-tiziano-nel-1549-image442732239.html
Il Marchese del Vasto. Alfonso de Avalos y de Aquino (1502-1546). Militare Spagnola. Combatté nella battaglia di Pavia. Allocuzione del Marchese del Vasto ai suoi soldati, 1540-1541. Benche' sia considerato un ritratto di Avalos, il discorso non è tale. Sarebbe un evento storico accaduto nel 1537. Avalos, il Marchese del Vasto, represso un ammutinamento delle truppe spagnole squartati in Lombardia. Olio su tela. Dipinto di Vecellio del Gregorio Tiziano, pittore della scuola italiana. Il Museo del Prado, Madrid, Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-marchese-del-vasto-alfonso-de-avalos-y-de-aquino-1502-1546-militare-spagnola-combatte-nella-battaglia-di-pavia-allocuzione-del-marchese-del-vasto-ai-suoi-soldati-1540-1541-benche-sia-considerato-un-ritratto-di-avalos-il-discorso-non-e-tale-sarebbe-un-evento-storico-accaduto-nel-1537-avalos-il-marchese-del-vasto-represso-un-ammutinamento-delle-truppe-spagnole-squartati-in-lombardia-olio-su-tela-dipinto-di-vecellio-del-gregorio-tiziano-pittore-della-scuola-italiana-il-museo-del-prado-madrid-spagna-image158189439.html
Vecellio di Gregorio Tiziano / 'Filippo II in armatura', 1551, Scuola Italiana, olio su tela, 193 cm x 111 cm, P00411. MUSEO: MUSEO DEL PRADO, MADRID, SPAGNA. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/vecellio-di-gregorio-tiziano-filippo-ii-in-armatura-1551-scuola-italiana-olio-su-tela-193-cm-x-111-cm-p00411-museo-museo-del-prado-madrid-spagna-image630867703.html
Parte di album di viaggio con foto di visto che: Condizioni in Spagna e Marokko. Produttore : fotografo J. Laurent a pittura da Tiziano luogo di produzione: Madrid Data: CA. 1857 - ca. 1880 caratteristiche Fisiche: Albumen stampa materiali: Carta di cartone carta fotografica Tecnica: Albumen stampa dimensioni: Foto: H 255 mm × W 338 mm Soggetto Jupiter woing Danae; Di Solito si trova a letto recei una doccia d'oro Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/parte-di-album-di-viaggio-con-foto-di-visto-che-condizioni-in-spagna-e-marokko-produttore-fotografo-j-laurent-a-pittura-da-tiziano-luogo-di-produzione-madrid-data-ca-1857-ca-1880-caratteristiche-fisiche-albumen-stampa-materiali-carta-di-cartone-carta-fotografica-tecnica-albumen-stampa-dimensioni-foto-h-255-mm-w-338-mm-soggetto-jupiter-woing-danae-di-solito-si-trova-a-letto-recei-una-doccia-d-oro-image348355825.html
Tavola di pala d'altare con Pietro di Verona assassinato da carino di Balsamo con un'ascia in testa Iglesia de San Nicolas Plasencia Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/tavola-di-pala-d-altare-con-pietro-di-verona-assassinato-da-carino-di-balsamo-con-un-ascia-in-testa-iglesia-de-san-nicolas-plasencia-spagna-image673081311.html
Il betrothal della Vergine ca. 1770 Giovanni Domenico Tiepolo italiano figlio maggiore del settecentesco pittore veneziano Giambattista Tiepolo, Domenico Tiepolo trascorse gran parte della sua vita come assistente di officina al padre. Il pittore preminente della Grande maniera, Giambattista Tiepolo realizzò cicli di affreschi e ambiziose tele che decorarono le chiese e i palazzi veneziani d'Italia, Germania e Spagna. Dopo la morte di suo padre in Spagna nel 1770, Domenico ritornò alla sua Venezia nativa per ereditare il mantello di suo padre Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/il-betrothal-della-vergine-ca-1770-giovanni-domenico-tiepolo-italiano-figlio-maggiore-del-settecentesco-pittore-veneziano-giambattista-tiepolo-domenico-tiepolo-trascorse-gran-parte-della-sua-vita-come-assistente-di-officina-al-padre-il-pittore-preminente-della-grande-maniera-giambattista-tiepolo-realizzo-cicli-di-affreschi-e-ambiziose-tele-che-decorarono-le-chiese-e-i-palazzi-veneziani-d-italia-germania-e-spagna-dopo-la-morte-di-suo-padre-in-spagna-nel-1770-domenico-ritorno-alla-sua-venezia-nativa-per-ereditare-il-mantello-di-suo-padre-image458530725.html
Un murale colorato di una cameriera con un piatto fumante, dipinto sulle persiane del ristorante italiano Viva Maria in Calle de San Jeronimo a Granada Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/un-murale-colorato-di-una-cameriera-con-un-piatto-fumante-dipinto-sulle-persiane-del-ristorante-italiano-viva-maria-in-calle-de-san-jeronimo-a-granada-image366151207.html
Mostra d'arte dell'italiano Giorgio de Chirico al CaixaForum Barcellona, 2017, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mostra-d-arte-dell-italiano-giorgio-de-chirico-al-caixaforum-barcellona-2017-spagna-image678593453.html
Il Paese basco o paga il basco è una comunità autonoma nel nord della Spagna. Essa comprende le province di Álava, Biscaglia e Gipuzkoa. Vitoria-Gasteiz è il comune più grande in termini di spazio fisico, ma Bilbao è la città più grande della popolazione. Il dipinto, "Guernica" di Picasso è creduto di essere una risposta per il bombardamento di Guernica, un villaggio del Paese Basco in Spagna settentrionale, in tedesco e italiano aeroplani militari su richiesta dei nazionalisti spagnoli nel 1937. La città è stata considerata come il nord del bastione del repubblicano movimento di resistenza e il centro della cultura basca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-paese-basco-o-paga-il-basco-e-una-comunita-autonoma-nel-nord-della-spagna-essa-comprende-le-province-di-alava-biscaglia-e-gipuzkoa-vitoria-gasteiz-e-il-comune-piu-grande-in-termini-di-spazio-fisico-ma-bilbao-e-la-citta-piu-grande-della-popolazione-il-dipinto-guernica-di-picasso-e-creduto-di-essere-una-risposta-per-il-bombardamento-di-guernica-un-villaggio-del-paese-basco-in-spagna-settentrionale-in-tedesco-e-italiano-aeroplani-militari-su-richiesta-dei-nazionalisti-spagnoli-nel-1937-la-citta-e-stata-considerata-come-il-nord-del-bastione-del-repubblicano-movimento-di-resistenza-e-il-centro-della-cultura-basca-81916491.html
. Espositore: Galleria Cesare Lampronti Giovanni Battista Cimaroli (?-dopo il 1753) i festeggiamenti per il matrimonio del Delfino di Francia con la infanta Maria Teresa di Spagna presso l' ambasciata di Francia a Venezia nel 1745 olio su tela 97,9 x 133.9 cm provenienza: Comte Pierre-François de Montaigu . circa 1745. Giovanni Battista Cimaroli (?-dopo il 1753) 548 Scuola veneziana - La celebrazione delle nozze del Delfino di Francia presso la Infanta Maria Teresa di Spagna, presso l' Ambasciata di Francia a Venezia, L745b Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/espositore-galleria-cesare-lampronti-giovanni-battista-cimaroli-dopo-il-1753-i-festeggiamenti-per-il-matrimonio-del-delfino-di-francia-con-la-infanta-maria-teresa-di-spagna-presso-l-ambasciata-di-francia-a-venezia-nel-1745-olio-su-tela-97-9-x-133-9-cm-provenienza-comte-pierre-francois-de-montaigu-circa-1745-giovanni-battista-cimaroli-dopo-il-1753-548-scuola-veneziana-la-celebrazione-delle-nozze-del-delfino-di-francia-presso-la-infanta-maria-teresa-di-spagna-presso-l-ambasciata-di-francia-a-venezia-l745b-image187561329.html
Anna d'Austria (1549-1580), regina di Spagna come moglie di suo zio re Filippo II di Spagna, ritratto a olio su tela di Sofonisba Anguissola, 1573 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/anna-d-austria-1549-1580-regina-di-spagna-come-moglie-di-suo-zio-re-filippo-ii-di-spagna-ritratto-a-olio-su-tela-di-sofonisba-anguissola-1573-image632141261.html
Sebastiano Conca, pittore barocco italiano di Napoli, 1680-1764. Tra i patroni vi erano il Cardinale Ottoboni, Re Carlo III di Spagna, e il Papa. In parrucca e mantello in polvere. Pittore. Incisione in copperplate di Silvestre Pomarede dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista dal Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/sebastiano-conca-pittore-barocco-italiano-di-napoli-1680-1764-tra-i-patroni-vi-erano-il-cardinale-ottoboni-re-carlo-iii-di-spagna-e-il-papa-in-parrucca-e-mantello-in-polvere-pittore-incisione-in-copperplate-di-silvestre-pomarede-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-dal-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image552402190.html
Il Carnevale a Roma da José Benlliure Gil 1855 - 1937 Andalusia Spagna spagnolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-carnevale-a-roma-da-jose-benlliure-gil-1855-1937-andalusia-spagna-spagnolo-93341153.html
Luca Giordano è stato un pittore barocco italiano noto per le sue composizioni dinamiche e l'uso drammatico della luce. Il suo lavoro fu influente sia in Italia che in Spagna durante il periodo barocco. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-luca-giordano-e-stato-un-pittore-barocco-italiano-noto-per-le-sue-composizioni-dinamiche-e-l-uso-drammatico-della-luce-il-suo-lavoro-fu-influente-sia-in-italia-che-in-spagna-durante-il-periodo-barocco-137276863.html
Cristoforo Colombo (c.. 31 ottobre 1451-20 maggio 1506) fu un navigatore, colonizzatore ed esploratore di Genova, Italia, i cui viaggi attraverso l'Oceano Atlantico portarono alla generale consapevolezza europea dei continenti americani nell'emisfero occidentale. Con i suoi quattro viaggi di esplorazione e diversi tentativi di stabilire un insediamento sull'isola di Hispaniola, tutti finanziati da Isabella i di Castiglia, ha avviato il processo di colonizzazione spagnola che prevedeva la colonizzazione generale europea del 'nuovo mondo'. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cristoforo-colombo-c-31-ottobre-1451-20-maggio-1506-fu-un-navigatore-colonizzatore-ed-esploratore-di-genova-italia-i-cui-viaggi-attraverso-l-oceano-atlantico-portarono-alla-generale-consapevolezza-europea-dei-continenti-americani-nell-emisfero-occidentale-con-i-suoi-quattro-viaggi-di-esplorazione-e-diversi-tentativi-di-stabilire-un-insediamento-sull-isola-di-hispaniola-tutti-finanziati-da-isabella-i-di-castiglia-ha-avviato-il-processo-di-colonizzazione-spagnola-che-prevedeva-la-colonizzazione-generale-europea-del-nuovo-mondo-image344223447.html
Ritratto di un uomo che si crede sia Christopher Comumbus dipinto nel 1846. Cristoforo Colombo, nato tra il 25 agosto e il 31 ottobre 1451, morto il 20 maggio 1506), è stato un esploratore e navigatore italiano che ha completato quattro viaggi attraverso l'Oceano Atlantico sponsorizzati dai monarchi cattolici di Spagna, aprendo la strada alla diffusa esplorazione e colonizzazione europea delle Americhe. Le sue spedizioni furono il primo contatto europeo conosciuto con i Caraibi, l'America Centrale e il Sud America. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/ritratto-di-un-uomo-che-si-crede-sia-christopher-comumbus-dipinto-nel-1846-cristoforo-colombo-nato-tra-il-25-agosto-e-il-31-ottobre-1451-morto-il-20-maggio-1506-e-stato-un-esploratore-e-navigatore-italiano-che-ha-completato-quattro-viaggi-attraverso-l-oceano-atlantico-sponsorizzati-dai-monarchi-cattolici-di-spagna-aprendo-la-strada-alla-diffusa-esplorazione-e-colonizzazione-europea-delle-americhe-le-sue-spedizioni-furono-il-primo-contatto-europeo-conosciuto-con-i-caraibi-l-america-centrale-e-il-sud-america-image501653342.html
Leandro Bassano (1557-1622). Italiano pittore manierista. La Riva degli Schiavoni a Venezia. Dettaglio. San Fernando Accademia Reale di Belle Arti. Madrid. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/leandro-bassano-1557-1622-italiano-pittore-manierista-la-riva-degli-schiavoni-a-venezia-dettaglio-san-fernando-accademia-reale-di-belle-arti-madrid-spagna-image328172355.html
Angeli musicista. Cattedrale. Valencia. Comunitat Valenciana. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/angeli-musicista-cattedrale-valencia-comunitat-valenciana-spagna-image444824491.html
Questo dipinto raffigura la celebrazione del matrimonio del Delfino di Francia con l'infanta Maria Teresa di Spagna nel 1745, tenutosi presso l'Ambasciata di Francia a Venezia. Creata dalla Scuola Veneziana, rappresenta un momento significativo della diplomazia europea del XVIII secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-questo-dipinto-raffigura-la-celebrazione-del-matrimonio-del-delfino-di-francia-con-l-infanta-maria-teresa-di-spagna-nel-1745-tenutosi-presso-l-ambasciata-di-francia-a-venezia-creata-dalla-scuola-veneziana-rappresenta-un-momento-significativo-della-diplomazia-europea-del-xviii-secolo-140524449.html
L'Annunciazione del Beato Angelico nel Museo del Prado e la Galleria d'arte Madrid Spagna Europa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/l-annunciazione-del-beato-angelico-nel-museo-del-prado-e-la-galleria-d-arte-madrid-spagna-europa-image2473040.html
Barcellona, Spagna - 29 Maggio 2011: 'Mud, 2007-2008", pittura di Nicola Verlato. Tampone, Fiera Internazionale di Arte Contemporanea nel 2011 a Barcellona. (2008, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/barcellona-spagna-29-maggio-2011-mud-2007-2008-pittura-di-nicola-verlato-tampone-fiera-internazionale-di-arte-contemporanea-nel-2011-a-barcellona-2008-image337285384.html
Cristo alla colonna. Artista: Delli fratelli (fiorentino, attivo in Spagna, 1430s-60s). Dimensioni: foglio: 15 7/8 x 11 15/16 in. (40,3 x 30,4 cm) montaggio: 16 3/8 x 12 5/16 in. (41,6 x 31,3 cm). Data: ca. 1440-70. Risalente intorno al 1440-70, questa grande, ben conservata, delicatamente reso disegno su bella carta pergamena è di grande rarità e significato storico. Il disegno incarna la miscela unica di italiano e spagnolo elementi che chiaramente definita la pittura nella prima metà del XV secolo la Spagna, in particolare nelle regioni di Castilla e Leon. È stato prodotto in Spagna, in officina del del Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cristo-alla-colonna-artista-delli-fratelli-fiorentino-attivo-in-spagna-1430s-60s-dimensioni-foglio-15-7-8-x-11-15-16-in-40-3-x-30-4-cm-montaggio-16-3-8-x-12-5-16-in-41-6-x-31-3-cm-data-ca-1440-70-risalente-intorno-al-1440-70-questa-grande-ben-conservata-delicatamente-reso-disegno-su-bella-carta-pergamena-e-di-grande-rarita-e-significato-storico-il-disegno-incarna-la-miscela-unica-di-italiano-e-spagnolo-elementi-che-chiaramente-definita-la-pittura-nella-prima-meta-del-xv-secolo-la-spagna-in-particolare-nelle-regioni-di-castilla-e-leon-e-stato-prodotto-in-spagna-in-officina-del-del-image213258284.html
Martin Rico y Ortega. Canale di Venezia. 1880-1889. Spagna. Olio su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/martin-rico-y-ortega-canale-di-venezia-1880-1889-spagna-olio-su-tela-image337972345.html
Olio su tela del XVI secolo dipinto anonimo l'Adorazione dei Pastori esposto nel Monastero di Yuste Cuacos de Yuste Caceres Spagna Europa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/olio-su-tela-del-xvi-secolo-dipinto-anonimo-l-adorazione-dei-pastori-esposto-nel-monastero-di-yuste-cuacos-de-yuste-caceres-spagna-europa-image675861053.html
Cestino di frutta ca. 1620 la bravura raffigurante la frutta e il fogliame di Bartolomeo Cavarozzi Cavarozzi in un semplice cesto contro un terreno monocromatico evoca una celebre foto di Caravaggio (cesto di frutta, Pinacoteca Ambrosiana, Milano). Cavarozzi fu esponente di spicco della pittura still-life sia in Italia che in Spagna, dove accompagnò il nobile Giovanni Battista Crescenzi nel 1617-19. Cestino di frutta. Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1587–1625 Roma). CA. 1620. Olio su tela. Dipinti Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/cestino-di-frutta-ca-1620-la-bravura-raffigurante-la-frutta-e-il-fogliame-di-bartolomeo-cavarozzi-cavarozzi-in-un-semplice-cesto-contro-un-terreno-monocromatico-evoca-una-celebre-foto-di-caravaggio-cesto-di-frutta-pinacoteca-ambrosiana-milano-cavarozzi-fu-esponente-di-spicco-della-pittura-still-life-sia-in-italia-che-in-spagna-dove-accompagno-il-nobile-giovanni-battista-crescenzi-nel-1617-19-cestino-di-frutta-bartolomeo-cavarozzi-viterbo-1587-1625-roma-ca-1620-olio-su-tela-dipinti-image457985666.html
Gothic arte medievale del Museo Nazionale d'Arte della Catalogna,Barcelona.master di Estopanyà (pittore italiano), Retablo di San Vicente (1350-1370) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gothic-arte-medievale-del-museo-nazionale-d-arte-della-catalogna-barcelona-master-di-estopanya-pittore-italiano-retablo-di-san-vicente-1350-1370-image242413529.html
Mostra d'arte dell'italiano Giorgio de Chirico al CaixaForum Barcellona, 2017, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mostra-d-arte-dell-italiano-giorgio-de-chirico-al-caixaforum-barcellona-2017-spagna-image678593268.html
Il Paese basco o paga il basco è una comunità autonoma nel nord della Spagna. Essa comprende le province di Álava, Biscaglia e Gipuzkoa. Vitoria-Gasteiz è il comune più grande in termini di spazio fisico, ma Bilbao è la città più grande della popolazione. Il dipinto, "Guernica" di Picasso è creduto di essere una risposta per il bombardamento di Guernica, un villaggio del Paese Basco in Spagna settentrionale, in tedesco e italiano aeroplani militari su richiesta dei nazionalisti spagnoli nel 1937. La città è stata considerata come il nord del bastione del repubblicano movimento di resistenza e il centro della cultura basca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-paese-basco-o-paga-il-basco-e-una-comunita-autonoma-nel-nord-della-spagna-essa-comprende-le-province-di-alava-biscaglia-e-gipuzkoa-vitoria-gasteiz-e-il-comune-piu-grande-in-termini-di-spazio-fisico-ma-bilbao-e-la-citta-piu-grande-della-popolazione-il-dipinto-guernica-di-picasso-e-creduto-di-essere-una-risposta-per-il-bombardamento-di-guernica-un-villaggio-del-paese-basco-in-spagna-settentrionale-in-tedesco-e-italiano-aeroplani-militari-su-richiesta-dei-nazionalisti-spagnoli-nel-1937-la-citta-e-stata-considerata-come-il-nord-del-bastione-del-repubblicano-movimento-di-resistenza-e-il-centro-della-cultura-basca-81916527.html
. Nome perduto in internet. Sembra essere il Matrimonio Mistico di Cristo e della Chiesa . Xvii secolo. nome perduto, Italia o Spagna 16 Matrimonio Mistico Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/nome-perduto-in-internet-sembra-essere-il-matrimonio-mistico-di-cristo-e-della-chiesa-xvii-secolo-nome-perduto-italia-o-spagna-16-matrimonio-mistico-image206574549.html
Elisabetta di Francia, alias Elisabetta di Valois (1546-1568), Regina di Spagna come terza moglie di Filippo II di Spagna, ritratto a olio su tela di Sofonisba Anguissola, 1561-1565 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/elisabetta-di-francia-alias-elisabetta-di-valois-1546-1568-regina-di-spagna-come-terza-moglie-di-filippo-ii-di-spagna-ritratto-a-olio-su-tela-di-sofonisba-anguissola-1561-1565-image632141262.html
Luca Giordano, pittore e incisore italiano tardo-barocco in incisione, 1634-1705. Chiamata fa presto, lavorò per il Granduca Cosmo III a Firenze e per il re Carlo II di Spagna. Luca Giordano, Pittore. Incisione in copperplate di Rocco pozzi dopo Giovanni Domenico Campiglia dopo un autoritratto dell'artista del Museo Florentino di Francesco Moucke, Serie di Ritratti de Pittori (Serie di ritratti di pittori) stamperia Mouckiana, Firenze, 1752-62. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/luca-giordano-pittore-e-incisore-italiano-tardo-barocco-in-incisione-1634-1705-chiamata-fa-presto-lavoro-per-il-granduca-cosmo-iii-a-firenze-e-per-il-re-carlo-ii-di-spagna-luca-giordano-pittore-incisione-in-copperplate-di-rocco-pozzi-dopo-giovanni-domenico-campiglia-dopo-un-autoritratto-dell-artista-del-museo-florentino-di-francesco-moucke-serie-di-ritratti-de-pittori-serie-di-ritratti-di-pittori-stamperia-mouckiana-firenze-1752-62-image549257885.html
La donna in un Mantilla / Carmen la clavariesa di Jose Benlliure Ortiz ( Roma 1884-Valencia 1916 ) Italiano Spagnolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-la-donna-in-un-mantilla-carmen-la-clavariesa-di-jose-benlliure-ortiz-roma-1884-valencia-1916-italiano-spagnolo-70062656.html
Luca Giordano (1634 – 1705) è stato un pittore italiano del barocco noto per il suo stile dinamico e drammatico. Le sue opere includono spesso soggetti religiosi e mitologici, con un'enfasi sul movimento e sul colore. L'influenza di Giordano fu significativa sia in Italia che in Spagna, dove lavorò per gran parte della sua carriera. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-luca-giordano-1634-1705-e-stato-un-pittore-italiano-del-barocco-noto-per-il-suo-stile-dinamico-e-drammatico-le-sue-opere-includono-spesso-soggetti-religiosi-e-mitologici-con-un-enfasi-sul-movimento-e-sul-colore-l-influenza-di-giordano-fu-significativa-sia-in-italia-che-in-spagna-dove-lavoro-per-gran-parte-della-sua-carriera-137281339.html
Italia: Cristoforo Colombo (1451 – 1506) un dipinto di Alejo Fernandez (1475-1545), tra il 1505 e il 1536. Cristoforo Colombo (c. 31 ottobre 1451 – 20 maggio 1506) è stato un navigatore, colonizzatore ed esploratore di Genova, Italia, i cui viaggi attraverso l'Oceano Atlantico hanno portato alla consapevolezza generale europea dei continenti americani nell'emisfero occidentale. Con i suoi quattro viaggi esplorativi e diversi tentativi di stabilire un insediamento sull'isola di Hispaniola, tutti finanziati da Isabella i di Castiglia, ha iniziato il processo di colonizzazione spagnola 'nuovo mondo'. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-cristoforo-colombo-1451-1506-un-dipinto-di-alejo-fernandez-1475-1545-tra-il-1505-e-il-1536-cristoforo-colombo-c-31-ottobre-1451-20-maggio-1506-e-stato-un-navigatore-colonizzatore-ed-esploratore-di-genova-italia-i-cui-viaggi-attraverso-l-oceano-atlantico-hanno-portato-alla-consapevolezza-generale-europea-dei-continenti-americani-nell-emisfero-occidentale-con-i-suoi-quattro-viaggi-esplorativi-e-diversi-tentativi-di-stabilire-un-insediamento-sull-isola-di-hispaniola-tutti-finanziati-da-isabella-i-di-castiglia-ha-iniziato-il-processo-di-colonizzazione-spagnola-nuovo-mondo-image344223425.html
Cenni di Francesco di Ser Cenni (attivo a Firenze 1369-ca.1415). Pittore italiano. Vergine di umiltà con l eterno Padre, lo Spirito Santo e i dodici Apostoli, 1375-1380. Museo d'Arte Nazionale della Catalogna. Barcellona. La Catalogna. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-cenni-di-francesco-di-ser-cenni-attivo-a-firenze-1369-ca-1415-pittore-italiano-vergine-di-umilta-con-l-eterno-padre-lo-spirito-santo-e-i-dodici-apostoli-1375-1380-museo-d-arte-nazionale-della-catalogna-barcellona-la-catalogna-spagna-140884212.html
Angeli musicista. Cattedrale. Valencia. Comunitat Valenciana. Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/angeli-musicista-cattedrale-valencia-comunitat-valenciana-spagna-image444824083.html
Scenico affresco rinascimentale nel cortile del Collegio di Spagna. Dimora storica per studenti stranieri dell'Università di Bologna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/scenico-affresco-rinascimentale-nel-cortile-del-collegio-di-spagna-dimora-storica-per-studenti-stranieri-dell-universita-di-bologna-image350168353.html
Madonna con Bambino e San Giovanni Battista di Paolo de San Leocadio (1447 - 1520), pittore italiano da Reggio Emilia,attivo in Spagna. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-madonna-con-bambino-e-san-giovanni-battista-di-paolo-de-san-leocadio-1447-1520-pittore-italiano-da-reggio-emilia-attivo-in-spagna-168905338.html
Barcellona, Spagna - 29 Maggio 2011: 'Mud, 2007-2008", pittura di Nicola Verlato. Tampone, Fiera Internazionale di Arte Contemporanea nel 2011 a Barcellona. (2008, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/barcellona-spagna-29-maggio-2011-mud-2007-2008-pittura-di-nicola-verlato-tampone-fiera-internazionale-di-arte-contemporanea-nel-2011-a-barcellona-2008-image337285398.html
Seconda Guerra Italiana (1499-1504). Lotta tra l'impero spagnolo e il regno di Francia. L'esercito spagnolo è stato inviato in Italia dai monarchi cattolici con l'obiettivo di recuperare il regno di Napoli, sequestrato dalla Francia dalla Spagna. Gonzalo Fernández de Córdoba 'il Grande Capitano' (1453-1515) prima del cadavere di Luigi d'Armagnac (1472-1503), Duc de Nemours, morì in combattimento durante la battaglia di Ceriñola, 1503. Illustrazione, copia del dipinto 'i due caudillos' di Casado del Alisal. Chromolithography. Historia General de España (Storia Generale della Spagna), di Miguel Morayta. Volume III. Madrid, Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/seconda-guerra-italiana-1499-1504-lotta-tra-l-impero-spagnolo-e-il-regno-di-francia-l-esercito-spagnolo-e-stato-inviato-in-italia-dai-monarchi-cattolici-con-l-obiettivo-di-recuperare-il-regno-di-napoli-sequestrato-dalla-francia-dalla-spagna-gonzalo-fernandez-de-cordoba-il-grande-capitano-1453-1515-prima-del-cadavere-di-luigi-d-armagnac-1472-1503-duc-de-nemours-mori-in-combattimento-durante-la-battaglia-di-cerinola-1503-illustrazione-copia-del-dipinto-i-due-caudillos-di-casado-del-alisal-chromolithography-historia-general-de-espana-storia-generale-della-spagna-di-miguel-morayta-volume-iii-madrid-image442662264.html
Domenico Theotokópoulos, chiamato El Greco. La festa in casa di Simone. 1608-1614. Spagna. Olio su tela Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/domenico-theotokopoulos-chiamato-el-greco-la-festa-in-casa-di-simone-1608-1614-spagna-olio-su-tela-image337983644.html
Altare nella Cappella reale progettato dagli architetti Giovanni Battista sacchetti e Ventura Rodríguez Tizón all'interno del Palazzo reale Madrid Spagna Europa Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/altare-nella-cappella-reale-progettato-dagli-architetti-giovanni-battista-sacchetti-e-ventura-rodriguez-tizon-all-interno-del-palazzo-reale-madrid-spagna-europa-image634150468.html
Testa di San Giovanni Battista, c. 1550-1650. In Spagna o in Italia settentrionale, metà XVI - metà del XVII secolo. Olio su tela; incorniciato: 80,6 x 104,8 x 7,6 cm (31 3/4 x 41 1/4 x 3 in.); senza cornice: 50 x 75,2 cm (19 11/16 x 29 5/8 in.). Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/testa-di-san-giovanni-battista-c-1550-1650-in-spagna-o-in-italia-settentrionale-meta-xvi-meta-del-xvii-secolo-olio-su-tela-incorniciato-80-6-x-104-8-x-7-6-cm-31-3-4-x-41-1-4-x-3-in-senza-cornice-50-x-75-2-cm-19-11-16-x-29-5-8-in-image448095716.html
Gothic arte medievale del Museo Nazionale d'Arte della Catalogna,Barcelona.master di Estopanyà (pittore italiano), Retablo di San Vicente (1350-1370) Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/gothic-arte-medievale-del-museo-nazionale-d-arte-della-catalogna-barcelona-master-di-estopanya-pittore-italiano-retablo-di-san-vicente-1350-1370-image242413562.html
Mostra d'arte dell'italiano Giorgio de Chirico al CaixaForum Barcellona, 2017, Spagna Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/mostra-d-arte-dell-italiano-giorgio-de-chirico-al-caixaforum-barcellona-2017-spagna-image678593341.html
Il Paese basco o paga il basco è una comunità autonoma nel nord della Spagna. Essa comprende le province di Álava, Biscaglia e Gipuzkoa. Vitoria-Gasteiz è il comune più grande in termini di spazio fisico, ma Bilbao è la città più grande della popolazione. Il dipinto, "Guernica" di Picasso è creduto di essere una risposta per il bombardamento di Guernica, un villaggio del Paese Basco in Spagna settentrionale, in tedesco e italiano aeroplani militari su richiesta dei nazionalisti spagnoli nel 1937. La città è stata considerata come il nord del bastione del repubblicano movimento di resistenza e il centro della cultura basca. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-paese-basco-o-paga-il-basco-e-una-comunita-autonoma-nel-nord-della-spagna-essa-comprende-le-province-di-alava-biscaglia-e-gipuzkoa-vitoria-gasteiz-e-il-comune-piu-grande-in-termini-di-spazio-fisico-ma-bilbao-e-la-citta-piu-grande-della-popolazione-il-dipinto-guernica-di-picasso-e-creduto-di-essere-una-risposta-per-il-bombardamento-di-guernica-un-villaggio-del-paese-basco-in-spagna-settentrionale-in-tedesco-e-italiano-aeroplani-militari-su-richiesta-dei-nazionalisti-spagnoli-nel-1937-la-citta-e-stata-considerata-come-il-nord-del-bastione-del-repubblicano-movimento-di-resistenza-e-il-centro-della-cultura-basca-81916550.html
. Espositore: Galleria Cesare Lampronti Giovanni Battista Cimaroli (?-dopo il 1753) i festeggiamenti per il matrimonio del Delfino di Francia con la infanta Maria Teresa di Spagna presso l' ambasciata di Francia a Venezia nel 1745 olio su tela 97,9 x 133.9 cm provenienza: Comte Pierre-François de Montaigu . circa 1745. Giovanni Battista Cimaroli (?-dopo il 1753) 479 Scuola veneziana - La celebrazione delle nozze del Delfino di Francia presso la Infanta Maria Teresa di Spagna, presso l' Ambasciata di Francia a Venezia, L745b Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/espositore-galleria-cesare-lampronti-giovanni-battista-cimaroli-dopo-il-1753-i-festeggiamenti-per-il-matrimonio-del-delfino-di-francia-con-la-infanta-maria-teresa-di-spagna-presso-l-ambasciata-di-francia-a-venezia-nel-1745-olio-su-tela-97-9-x-133-9-cm-provenienza-comte-pierre-francois-de-montaigu-circa-1745-giovanni-battista-cimaroli-dopo-il-1753-479-scuola-veneziana-la-celebrazione-delle-nozze-del-delfino-di-francia-presso-la-infanta-maria-teresa-di-spagna-presso-l-ambasciata-di-francia-a-venezia-l745b-image188816795.html
Elisabetta di Francia, alias Elisabetta di Valois (1546-1568), regina di Spagna come terza moglie di Filippo II di Spagna, ritratto a olio su tela di Sofonisba Anguissola, circa 1599 Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/elisabetta-di-francia-alias-elisabetta-di-valois-1546-1568-regina-di-spagna-come-terza-moglie-di-filippo-ii-di-spagna-ritratto-a-olio-su-tela-di-sofonisba-anguissola-circa-1599-image632141272.html
Barcellona, Spagna. 19 gennaio 2021. "I tre vaccini", un graffito dell'artista urbano italiano "TVBoy", Salvatore Benintende, raffigurante tre figure che detengono vaccini covidi da "moderna", "Pfizer" e "AstraZeneca" a metà della malattia del coronavirus in corso, si basa sul dipinto ad olio del XV secolo "tre grazie" del pittore italiano Raffaello, Credit: Matthias Oesterle/Alamy Live News Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/barcellona-spagna-19-gennaio-2021-i-tre-vaccini-un-graffito-dell-artista-urbano-italiano-tvboy-salvatore-benintende-raffigurante-tre-figure-che-detengono-vaccini-covidi-da-moderna-pfizer-e-astrazeneca-a-meta-della-malattia-del-coronavirus-in-corso-si-basa-sul-dipinto-ad-olio-del-xv-secolo-tre-grazie-del-pittore-italiano-raffaello-credit-matthias-oesterle-alamy-live-news-image398087505.html
Il Carnevale a Roma da José Benlliure Gil 1855 - 1937 Andalusia Spagna spagnolo Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-il-carnevale-a-roma-da-jose-benlliure-gil-1855-1937-andalusia-spagna-spagnolo-93341150.html
Giuseppe Canella era un artista italiano noto per il suo dipinto del 1823 intitolato "Pradera San Isidro", che raffigura una scena della zona di San Isidro in Spagna. Le opere d'arte riflettono lo stile romantico, incorporando colori vibranti e paesaggi suggestivi che catturano l'essenza della cultura e della storia spagnola all'inizio del XIX secolo. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/foto-immagine-giuseppe-canella-era-un-artista-italiano-noto-per-il-suo-dipinto-del-1823-intitolato-pradera-san-isidro-che-raffigura-una-scena-della-zona-di-san-isidro-in-spagna-le-opere-d-arte-riflettono-lo-stile-romantico-incorporando-colori-vibranti-e-paesaggi-suggestivi-che-catturano-l-essenza-della-cultura-e-della-storia-spagnola-all-inizio-del-xix-secolo-137439079.html
Italia: "Cristoforo Colombo (1451 – 1506) rivendica il "nuovo mondo" per la Spagna". Chromolithograph pubblicato nel 1893. Cristoforo Colombo (c. 31 ottobre 1451 – 20 maggio 1506) è stato un navigatore, colonizzatore ed esploratore di Genova, Italia, i cui viaggi attraverso l'Oceano Atlantico hanno portato alla consapevolezza generale europea dei continenti americani nell'emisfero occidentale. Con i suoi quattro viaggi esplorativi e diversi tentativi di stabilire un insediamento sull'isola di Hispaniola, tutti finanziati da Isabella i di Castiglia, ha iniziato il processo di colonizzazione spagnola del 'nuovo mondo'. Foto Stockhttps://www.alamy.it/image-license-details/?v=1https://www.alamy.it/italia-cristoforo-colombo-1451-1506-rivendica-il-nuovo-mondo-per-la-spagna-chromolithograph-pubblicato-nel-1893-cristoforo-colombo-c-31-ottobre-1451-20-maggio-1506-e-stato-un-navigatore-colonizzatore-ed-esploratore-di-genova-italia-i-cui-viaggi-attraverso-l-oceano-atlantico-hanno-portato-alla-consapevolezza-generale-europea-dei-continenti-americani-nell-emisfero-occidentale-con-i-suoi-quattro-viaggi-esplorativi-e-diversi-tentativi-di-stabilire-un-insediamento-sull-isola-di-hispaniola-tutti-finanziati-da-isabella-i-di-castiglia-ha-iniziato-il-processo-di-colonizzazione-spagnola-del-nuovo-mondo-image344223432.html